isotopo
isòtopo [Der. dell'ingl. isotope, dai gr. ísos "uguale" e tópos "luogo", con rifer. alla stessa collocazione nel Sistema periodico degli elementi chimici] [FNC] Nome introdotto nel 1913 da F. [...] sia portati a considerare due scale diverse per le masse atomiche, quella "chimica" che fa riferimento all'elemento ossigeno e quella "fisica" che fa riferimento all'i. 16₈O dell'ossigeno (→ massa: M. atomica). Per separare tra loro i. di uno stesso ...
Leggi Tutto
spin
spin 〈spin〉 [s.ingl. "rotazione", usato in it. come s.m. invar.] [FSN] [MCQ] Attributo delle particelle elementari e dei sistemi quantistici in generale, multiplo intero o semintero della costante [...] ALG] Gruppo di s.: v. gruppi classici: III 110 f. ◆ [FME] [FNC] Immagini di densità di s.: v. risonanza magnetica nucleare in fisica medica: V 29 d. ◆ [ALG] Indice di s. di una varietà: v. operatori, indici di: IV 301 c. ◆ [FAT] Interazione s.-orbita ...
Leggi Tutto
ALASIA, Cristoforo
Ricciotti Fedriani
Nacque a Sassari il 21 nov. 1869; studiò scienze nelle università di Torino, di Roma e, quindi, di Cagliari.
Nel 1893 iniziò la Carriera didattica, come professore [...] matematica, la sua storia e bibliografia, i metodi di insegnamento delle scienze esatte, l'astronomia ed i suoi strumenti, la fisica e la filosofia. Alcuni sono note e proposte, ma altri hanno notevole ampiezza. La varietà degli interessi nocque all ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] secondo caso, una simmetria è associata a una trasformazione invertibile che lascia invariati l’insieme degli stati possibili di un sistema fisico e le sue leggi; in quest’ambito, i due termini simmetria e invarianza sono pertanto usati con lo stesso ...
Leggi Tutto
Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto greco primitivo la z aveva una forma simile a un I con i due tratti orizzontali piuttosto lunghi, ma prese per tempo la [...] elica formata dalle due catene polinucleotidiche è sinistrorsa e non destrorsa. fisica La lettera Z è solitamente usata come simbolo del numero atomico. In fisica delle particelle elementari, Z è il simbolo del bosone intermedio elettricamente neutro ...
Leggi Tutto
VASIL′EV, Aleksandr Vasil′evič
Giulio Vivanti
Matematico, nato a Kazań il 5 agosto 1853; il suo avo paterno fu sinologo, suo padre astronomo. Studiò a Pietroburgo e a Kazań; inviato all'estero nel 1879, [...] lezioni d'introduzione all'analisi; una monografia sulla storia dell'analisi infinitesimale; una biografia di P. L. Čebyšev; un'opera sulla fisica moderna, che fu tradotta in inglese da M.H. Lucas e C.P. Sanger con il titolo: Space, time and motion ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] irriducibili del gruppo SU(2,ℂ) e il grado di una forma binaria al doppio dello spin nella terminologia della fisica quantistica. Osserviamo che seppure l'interpretazione geometrica di una forma binaria di grado q sulla retta proiettiva sia, come ...
Leggi Tutto
ARZELÀ, Cesare
Nicola Virgopia
Nacque a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, da modesta famiglia. Compì i primi studi al ginnasio di Sarzana e poi, come borsista, al liceo di Pisa. Allievo [...] infinitesimale,vol. I,ibid. 1901.
Bibl.: G. Lauricella, Commemorazione di C.A., in Atti d. R. Accad. d. Lincei,Cl.d. scienze fisiche, s. 5, vol. XXI (1912), 2, pp. 879-884; F. Sibariani, Commemoraz. di C.A., in Periodico di matematica,XXVIII(1913 ...
Leggi Tutto
analisi
anàlisi [Der. del gr. análysis "scomporre in elementi"] [LSF] Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, [...] : v. meteorologia dinamica: III 801 f. Questa tecnica è ormai diventata di uso comune in molti settori della fisica (fluidodinamica, teoria delle transizioni di fase, ecc.). ◆ [ELT] A. di segnali: studio del comportamento di segnali nel dominio ...
Leggi Tutto
barra
barra [Etimo incerto] [LSF] Denomin. generica di strutture parallelepipoidi relativ. lunghe e di non grande sezione. ◆ [ALG] [ANM] Lineetta, orizzontale od obliqua, che indica una divisione; sovrapposta [...] da un apposito servomeccanismo in rapporto a ogni prefissato regime di funzionamento del reattore. ◆ [GFS] B. di foce: nella geografia fisica, accumulo di sabbia che si crea per lo più entro o davanti la foce d'un fiume, per il depositarsi di ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...