D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] al 1907 (in questa veste curò il rinnovamento edilizio della facoltà, con la costruzione degli attuali istituti di fisica, chimica, anatomia), commissario e poi direttore. del politecnico di Torino, nato dalla fusione del Museo industriale e della ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] . Nel 1927 fu nominata delegata provinciale dei fasci femminili e in quell’ambito si spese per la formazione fisica e culturale delle giovani fasciste; nello stesso anno assunse la direzione provinciale dell’Opera nazionale per la protezione della ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] del bambino (1930); della preparazione all'educazione familiare (1931); della letteratura per l'infanzia (1932); dell'educazione fisica (1933). Egli avvertì sempre più chiaramente (Maestri e discepoli nella nuova scuola italiana, Brescia 1939) che i ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] di Mieli l'Archivio di storia della scienza, che si affiancava, integrandola per quanto riguarda la storia della fisica, della chimica e della matematica, alla Rivista; i due periodici contribuirono in maniera determinante allo sviluppo degli studi ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] , geografia, storia e retorica necessarie alla comprensione della latinità; nella terza infine elementi di logica, metafisica, etica, fisica e delle scienze in generale. 1 tre volumi che furono pubblicati contengono le Lettere di Cicerone, le Favole ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] di Ugo - Libro di lettura, per la seconda elem., ibid. 1892 (2ediz.); L'uomoe il suo mondo - Nozioni di scienze naturali e fisiche per la quinta e sesta elem.,in coll. con G. Giovannozzi, 2voll., ibid. 1910.
Scritti di lettura amena e fantastica: In ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] s.). Soprattutto si prodigò nell'opera di riordino dell'aminfflistrazione e promosse lo sviluppo degli istituti di fisica, biologia e clinica., in particolare della scuola di applicazione degli ingegneri. Nel 1896 ottenne l'incarico dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...