Fourier Jean-Baptiste-Joseph
Fourier 〈furié〉 Jean-Baptiste-Joseph [STF] (Auxerre 1768 - Parigi 1830) Prof. nella École Normale e nella École Polytechnique di Parigi, membro della Académie des sciences [...] di F.: tipo particolare di spettroscopia in trasformata di F. a più dimensioni per usi medici: v. risonanza magnetica nucleare in fisica medica: V 29 e. ◆ [ANM] Trasformata-coseno di F.: la parte reale della trasformata di Fourier (v. oltre). ◆ [ANM ...
Leggi Tutto
resistivita
resistività [Der. di resistivo] [GFS] R. apparente: v. geofisica applicata: III 24 f. ◆ [ELT] R. complessa differenziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 a. ◆ [EMG] R. elettrica [...] : III 138 c. ◆ [EMG] Coefficiente termico di r.: v. corrente elettrica stazionaria: I 787 d. ◆ [GFS] Indice di r.: v. rocce, proprietà fisiche delle: V 87 f. ◆ [GFS] Metodi di r.: v. geofisica applicata: III 24 e. ◆ [EMG] Tensore di r.: v. sopra: R ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] p. un colore grigio ardesiaco (antracosi polmonare fisiologica). Il volume dei p. varia secondo l’età, il sesso, la costituzione fisica dell’individuo; in condizioni fisiologiche il p. destro è più grande del sinistro (850 cm3 contro circa 750 nell ...
Leggi Tutto
Antropologia
Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, [...] , estetica, politica); in epistemologia, individuazione dei fondamenti (logici, empirici, o metafisici) di una scienza (specialmente matematica e fisica) al fine di esplicitarne, in via definitiva, le condizioni di validità e il metodo d’indagine ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] le possibili posizioni e si formano frammenti con nucleotidi terminali diversi, che vengono poi osservati come sopra descritto.
Fisica
Sequenza isoelettronica
L’insieme di un atomo e di tutti gli ioni degli elementi successivi nella tavola periodica ...
Leggi Tutto
Fonte d’acqua artificiale, in genere costruzione di carattere prevalentemente ornamentale.
Arte e architettura
Nell’antichità la f. era la sistemazione di una sorgente, identificata con una divinità, [...] Cristo, in piedi o crocifisso, che versa il suo sangue nella f., sia la variante profana della f. della giovinezza.
Fisica
F. di Erone Dispositivo idraulico (fig. 1) usato in passato, oltre che per scopi didattici, per il prosciugamento di miniere ...
Leggi Tutto
Economia
Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della [...] s. può essere ottenuta con mezzi chimici e fisici.
I principali mezzi fisici utilizzano l’azione del calore o delle radiazioni, poi ricordata anche la filtrazione, metodo di natura chimico-fisica che consiste nel far passare il mezzo da sterilizzare, ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Augusto Di Napoli
Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] . Il processo di fabbricazione LIGA, messo a punto all'inizio degli anni Ottanta presso il Centro di fisica nucleare di Karlsruhe, in Germania, per risolvere un problema specifico (realizzazione di piccoli ugelli per la separazione ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] proporzionale alla densità areale di magnetizzazione, ossia a Mrt, dove Mr è la magnetizzazione rimanente e t lo spessore fisico del mezzo magnetico. Se, allo scopo di aumentare la densità superficiale d'informazione, si diminuiscono la lunghezza del ...
Leggi Tutto
cammino
cammino [Der. del lat. camminus, da un termine celtico "l'andare a piedi da un punto a un altro"] [LSF] Oltre a signif. legati a quello letterale del termine (c. libero medio, c. ottico, ecc.), [...] '20 da N.Wienner in certi problemi di diffusione e per discutere il moto browniano; la sua attuale applicazione alla fisica è essenzialmente dovuta a R.P. Feynman: v. integrale sui cammini. ◆ [PRB] Potenziale del c. aleatorio: v. cammini aleatori: I ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...