Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] soltanto a ricerche riguardanti le proprietà dei n. o la struttura nucleare, ma a ricerche riguardanti altri campi della fisica, come la fisica dei solidi o, più in generale, degli stati aggregati, o addirittura lo studio di certi processi chimici e ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] un lato infatti la distinzione delle variabili in cause ed effetti mal si presta alla descrizione di alcuni casi di interesse fisico, dall’altro essa è necessaria se ci si pone dal punto di vista delle scienze dell’ingegneria, orientate a descrivere ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] III 161 c. ◆ [ASF] L. dei nodi: → nodo. ◆ [GFS] L. del cambiamento di data, o l. della data: nella geografia fisica, teoricamente, il meridiano geografico a 180° da quello di Greenwich, attraversando il quale da est verso ovest la data diminuisce di ...
Leggi Tutto
bussola
Nicola Nosengo
L'ago delle meraviglie
Un piccolo pezzo di metallo all'interno di un contenitore coperto da un vetro: materiali apparentemente banali, che hanno avuto una enorme importanza nella [...] oggetti verso un punto preciso della Terra. È arrivata così a spiegare le leggi dell'elettromagnetismo, che sono alla base della fisica moderna, e anche a ipotizzare come è fatta la parte più interna del nostro pianeta, formata in prevalenza da ferro ...
Leggi Tutto
eco
èco [s.m. o s.f., pl. echi unicamente m. Der. del lat. echo, dal gr. echó] [ACS] Fenomeno acustico per il quale un suono, riflettendosi contro un ostacolo, può tornare a essere udito nel punto in [...] ) oppure può essere pari al ritardo del segnale più il tempo di rilassamento longitudinale (e. stimolati): v. risonanza magnetica nucleare in fisica medica: V 29 e. ◆ [ELT] E. radar ed e. di seconda traccia: v. radar: IV 649 a, c. ◆ [GFS] E. sparsi ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
Il satellite Planck sfoglia l’Universo come un carciofo
I primi risultati ottenuti dalla missione Planck hanno permesso di costituire un catalogo contenente migliaia di sorgenti estremamente [...] parte esterna. Quando saremo arrivati all’interno, al cuore del carciofo, Planck potrebbe sbalordirci, mostrandoci una nuova fisica».
La missione spaziale europea
Planck è una missione dell’Agenzia spaziale europea (ESA) dedicata allo studio della ...
Leggi Tutto
profondita
profondità [Der. del lat. profunditas -atis, da profundus "profondo"] [LSF] (a) Generic., una delle dimensioni di un corpo, da precisare di volta in volta; così se, come spesso si fa, si chiama [...] di un conduttore si riduce nel rapporto exp(-1)²0.37 rispetto al suo valore sulla superficie. ◆ [GFS] P. equivalente: nella fisica dell'atmosfera, v. maree atmosferiche: III 620 d. ◆ [ASF] P. ottica media: v. atmosfere stellari: I 268 d. ◆ [FSP] P ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne [Der. del lat. acceleratio -onis, dal part. pass. acceleratus di accelerare, che è da celer "veloce"] [MCC] La variazione temporale della velocità di un corpo in movimento, [...] della tensione di a., cioè della tensione tra anodo collettore e catodo emettitore. ◆ [MCF] Fattore di a: v. idrodinamica chimico-fisica: III 157 c. ◆ [MCC] Onda di a.: v. meccanica dei continui: III 697 c. ◆ [MCC] Teorema della composizione delle a ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] oppure all’interno di tale segmento; nel primo caso si parla di fuochi reali, in quanto si tratta di punti fisicamente accessibili e per essi possono passare effettivamente raggi incidenti e raggi emergenti. Nella fig. 2A, che si riferisce appunto a ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] anche da H.C. Carey e anticipata da N.W. Senior, ha incontrato numerose critiche specie per ciò che concerne la r. fisica (che in realtà si traduce in possibilità di produzione degli stessi beni da parte di altri a costi diversi) e la r. economica ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...