Giulia Bonelli
Nucleare pulito: una chimera?
Fasci laser sparati contro nuclei di idrogeno, uso di raggi X o di speciali magneti: la sperimentazione del NIF, in California, per arrivare alla fusione comincia [...] fondamentali per arrivare alla combustione più ambita nel mondo fisico.
Gli scienziati la chiamano ‘ignizione’, ed è il possibili danni all’ottica del delicato strumento.
Per questo i fisici del NIF non si sono accontentati di un test ben riuscito ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] . Al contrario, la c. di essere parte, ossia l’idoneità alla titolarità di posizioni giuridiche processuali, spetta a ogni persona fisica e giuridica, venendo a coincidere con la c. giuridica di diritto sostanziale. Le persone che non hanno il libero ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] dosi del bene declina dalla punta massima iniziale fino al limite di s. del bisogno e può ulteriormente divenire negativa.
Fisica
La s. dielettrica, o elettrica, è la situazione esistente in un dielettrico polare in cui tutti i dipoli elementari ...
Leggi Tutto
Chimica
Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce.
Anticamente le c. si preparavano [...] aumentarne la cristallizzazione; sono trasparenti, incolori e bruciano con una bella fiamma, ma si consumano molto rapidamente.
Fisica
C. fotometrica Unità fondamentale nel Sistema Internazionale, simbolo cd. È definita come l’intensità luminosa, in ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] a scomparire la cellula base della scuola tradizionale, la classe, nella quale era costante il rapporto tra il gruppo fisico di apprendimento, il docente e lo spazio (aula): in luogo dell'aula s'introduce un'organizzazione degli ambienti flessibile ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] dalle qualità costruttive, è anche legato a una dimensione ‘giuridica’ che a volte risulta perfino più importante di quella fisica e che consiste nella sua rispondenza alla complessa normativa urbanistica ed edilizia.
In particolare, l’art. 10, co. 5 ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] , si affiancano g. meno analitiche, con illustrazioni, che mirano a suggerire un’interpretazione delle città e dei monumenti.
Fisica
G. ottiche
Dispositivi basati sul fenomeno della canalizzazione della luce, sul fatto, cioè, che un fascio di luce ...
Leggi Tutto
Economia
Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto.
Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] quanto si è speso per ottenerlo. Il r., definito esattamente caso per caso, si ottiene sempre come rapporto di due grandezze fisiche della stessa specie, cosicché esso è in ogni caso una quantità adimensionata. Per una macchina, il r. è definito come ...
Leggi Tutto
Biologia
La diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi. La divisione riduzionale è la seconda divisione meiotica che suddivide i cromosomi fra i due nuclei figli.
Con altro significato, lo sdifferenziamento [...] a quella delle donazioni solo quando la prima non sia stata sufficiente a ricostituire le quote dei legittimari.
Fisica
Nelle scienze sperimentali, r. delle osservazioni o delle misure, insieme di operazioni da effettuarsi su misure per eliminare ...
Leggi Tutto
Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] macchine utensili 'universali') seppure a costi molto più alti.
Ovviamente, gli apparati di produzione hanno una vita fisica ed economica molto maggiore di un singolo periodo produttivo (cioè il periodo intercorrente tra l''entrata' delle materie ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...