Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] relativa (in quanto relativa al campione adottato), e così la m. ottenuta. Il secondo è applicabile a quelle grandezze fisiche che siano esprimibili in funzione di altre grandezze non della stessa specie; dalla misurazione diretta di queste ultime si ...
Leggi Tutto
Ultima lettera dell’alfabeto greco (ω, Ω) con il valore corrispondente alla latina ō. È spesso assunta simbolicamente a significare la fine, il compimento, la morte, soprattutto in contrapposizione ad [...] grassi) con 18, 20 o 22 atomi di carbonio. Si trovano in diverse varietà di pesci e negli oli vegetali.
Fisica
La lettera ω è usata soprattutto come simbolo della velocità angolare e della pulsazione di un fenomeno periodico; nella forma maiuscola ...
Leggi Tutto
soglia chimica Concentrazione s. di una data sostanza in una soluzione è il valore limite di concentrazione al di sopra del quale avviene un determinato fenomeno (per es., la formazione di precipitati [...] in seno alla soluzione diventata sovrassatura) o si manifestano determinati effetti (per es., tossicità nei confronti di bio-organismi). fisica Energia di s., frequenza di s. Il minimo valore di energia o di frequenza che deve avere una particella o ...
Leggi Tutto
regione
regióne [Der. del lat. regio -onis, da regere "dirigere"] [LSF] Con rifer. al diagramma di una grandezza descrittiva di un fenomeno, tratto del diagramma (o relativa fase del fenomeno) corrispondente [...] ciò nei diagrammi descrittivi del fenomeno. ◆ [FME] R. di campo radiato lontano (o r. di Fraunhofer) e vicino (o r. di Fresnel): v. fisica sanitaria: II 623 e. ◆ [ELT] R. di carica spaziale: v. giunzione p-n: III 44 e. ◆ [GFS] R. di Chapman: nella ...
Leggi Tutto
Agraria
C. di colmata Zona di terreno depresso, delimitata da argini o da rialzi naturali, nella quale si lasciano liberamente espandere le acque di un fiume (per lo più a carattere torrentizio) perché [...] con i materiali solidi trasportati ne rialzino il livello. Nota in Italia è la c. del Lamone in Romagna.
Fisica
C. acustica Cassa, di foggia opportuna e opportunamente rivestita all’interno, che serve per migliorare la resa acustica di altoparlanti ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] oppure di energia raggiante in un ambiente (d. di suoni, di luce, di calore, di radiazione in genere); nell'uso della fisica si alterna con l'equivalente termine ingl. scattering. ◆ [OTT] D. ad arcobaleno: v. arcobaleno, teoria dell': I 177 e. ◆ [OTT ...
Leggi Tutto
CONTI, Giuseppe
Roberto Ferola
Nacque a Pellegrino Parmense (Parma) il 17 genn. 1779 da Bartolomeo e Caterina Marrubbi. Ancora giovanetto fu avviato agli studi ecclesiastici presso un collegio gesuita [...] convitto "Maria Luigia"), incarico che conservò fino al 1808. Durante questo periodo diede alle stampe due opere: Proposizioni fisico-matematiche, Parma 1805; Proposizioni di geometria, ibid. 1906.
Chiamato a Napoli ad insegnare ai figli di un alto ...
Leggi Tutto
CASONI, Giovanni
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 15 genn. 1783 da Francesco e Laura Griselini. Autodidatta per la sua cultura storica e letteraria, ebbe invece come guida l'ingegner Giovin-Manocchi [...] e l'architetto Corbolin nello studio e la pratica dell'agrimensura prima, e poi dell'ingegneri. Cultore della matematica e della fisica, si specializzò ben presto in idraulica, prestando la sua opera ai vari governi succedutisi a Venezia, da tutti ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Giulio
Umberto D'Aquino
Nacque a Canneto Pavese (Pavia) il 6 ag. 1890 da Luigi e da Rosa Porro. Iniziati gli studi medi a Pavia, li portò a termine a Padova, ove la sua famiglia si era trasferita [...] nel 1903 in seguito alla nomina del padre a professore ordinario di geografia fisica presso la locale università. Conseguita nell'ateneo padovano la laurea in ingegneria civile nel 1912, il D. entrò nel corpo del genio civile l'anno successivo, in ...
Leggi Tutto
laboratorio scientifico
Leopoldo Benacchio
Uno spazio attrezzato per la ricerca e la misura di precisione
Un laboratorio scientifico è uno spazio dedicato a misure, esperimenti e ricerche nei vari campi [...] dell’INFN agiscono come un filtro, assorbendo le particelle dei raggi cosmici ma non i neutrini, che i fisici cercano di ‘intrappolare’ con gli strumenti contenuti nelle grandi sale. Per tale motivo questi laboratori rappresentano una installazione ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...