similitudine fisica È detta genericamente teoria di s. qualsiasi teoria che, dal confronto fra due sistemi materiali in qualche modo in corrispondenza tra loro, giunga a stabilire i legami esistenti fra [...] tutte le grandezze meccaniche corrispondenti nei due sistemi risultano legate da rapporti di s. determinabili in base alle dimensioni fisiche della grandezza che si considera, noti che siano tre dei quattro rapporti λ, μ, τ, ϕ.
Dall’ambito puramente ...
Leggi Tutto
Nella fisica e nella tecnica, improvvisa perdita di isolamento elettrico di un materiale; in particolare, nello studio della scarica nei gas, il b. indica la scarica alla Townsend (➔ scarica). ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di fenomeno per il quale le misure delle grandezze in gioco sono soggette in modo sensibile alle limitazioni imposte dal principio di indeterminazione (➔ microfisica). ...
Leggi Tutto
In chimica e in fisica, forma molecolare dell’idrogeno, in cui gli spin dei due protoni costituenti i nuclei dei due atomi che compongono la molecola sono paralleli. ...
Leggi Tutto
In fisica, grandezza caratteristica di ogni gas reale introdotta nell’equazione di stato di van der Waals per tenere conto delle dimensioni finite delle molecole che lo costituiscono. ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di sostanza otticamente isotropa nella quale non vi è birifrangenza ottica. Sono m. tutte le sostanze amorfe e quelle cristalline del sistema monometrico. ...
Leggi Tutto
isòbaro In fisica nucleare, atomo che rispetto a un altro ha un ugual numero di massa ma un diverso numero atomico e presenta quindi proprietà chimiche distinte. ...
Leggi Tutto
In fisica dello stato solido, denominazione delle bande energetiche nei semiconduttori amorfi quando, a causa del disordine, si manifesta il fenomeno della localizzazione degli elettroni (➔ amorfo, stato). ...
Leggi Tutto
Nella fisica nucleare, qualifica che si dà a neutroni la cui energia sia compresa tra quella dei neutroni termici (circa 0,025 eV) e circa 100 eV. ...
Leggi Tutto
Nella fisica nucleare, di nuclidi aventi uguale la differenza tra il numero dei neutroni e quello dei protoni; sono i., per es., i nuclidi 23492U e 23290Th. ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...