ristretta, relatività In fisica (in contrapposizione a relatività generale), quella che si limita a considerare i sistemi di riferimento inerziali (➔ relatività). ...
Leggi Tutto
In fisica, sistema di contatori per particelle ionizzanti che consente la localizzazione delle particelle e la ricostruzione del loro percorso. ...
Leggi Tutto
In fisica, quasiparticella costituita da un fotone rivestito degli effetti di polarizzazione del reticolo cristallino, ai quali dà luogo propagandosi. ...
Leggi Tutto
In fisica, quasiparticella costituita da un elettrone rivestito degli effetti di polarizzazione del reticolo cristallino ai quali dà luogo propagandosi. ...
Leggi Tutto
tricromico In fisica, relativo alla composizione cromatica ottenuta a partire da tre colori fondamentali, nella sintesi sia additiva sia sottrattiva. ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...