Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] tra public e private enforcement è rafforzata dall’esplicita previsione della direttiva 2014/104 secondo cui «qualsiasi persona fisica o giuridica che abbia subito un danno causato da una violazione del diritto della concorrenza possa chiedere e ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] , cit., par. 22).
Giova sottolineare, inoltre, l’ampia nozione di creditore accolta dal regolamento, che include qualsiasi persona fisica a cui sono dovuti o si presume siano dovuti alimenti, ivi compreso l’ente pubblico che agisce per conto del ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] socio di controllo non può essere sindaco se il socio di controllo è una società, ma può se è una persona fisica), quali siano gli «altri rapporti di natura patrimoniale» (ci si può chiedere se vi rientri anche la partecipazione, ed eventualmente ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] 6, lett. a) e «contratto di prestazione occasionale» (co. 6, lett. b), a seconda che l’utilizzatore sia una persona fisica ovvero un diverso utilizzatore. La scelta nominalistica per il libretto famiglia crea l’illusione ottica che non si abbia a che ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] compresenti in un medesimo circoscritto contesto ambientale ... a fronte di un immediato e manifesto dispiegarsi della violenza fisica»; tutto quanto premesso, non sembra individuarsi, ad avviso dell’autore, nella formulazione dell’art. 656 c.p ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] eventualmente anche su istanza di parte, disporne la presenza fisica in udienza; solo nell’ipotesi in cui sono state casi sembra che l’imputato abbia diritto a partecipare fisicamente alle udienze.
La partecipazione telematica in udienza delle ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] , non consentiva di affermare che l’agente si fosse realmente rappresentato l’eventualità di ledere l’altrui integrità fisica e che, non di meno, avesse proseguito nell’azione.
Diversamente, si è ritenuto configurabile l’omicidio volontario, sorretto ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] nazionale della protezione civile, al quale il legislatore ha espressamente attribuito il compito di «tutelare la vita, l’integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] di specifici requisiti di competenza e di professionalità, e non richiedendosi agli stessi “la fedeltà personale alla persona fisica che riveste la carica politica”, ma la «corretta e leale esecuzione delle direttive che provengono dall’organo ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] del Cane di Agnano, sotto la guida di Francesco d'Andrea.
Avvicinatosi ai nuovi interessi scientifici muovendo dalla fisica rinascimentale, il C. conosceva bene le teorie cartesiane (era stato in corrispondenza con lo stesso Descartes), e contribuì ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...