L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] ) ha attribuito al suo penetrante studio sulle tassonomie di quest'epoca: Le catalogue de la vie. Se il mondo della fisica diviene, a partire da Galilei, un libro scritto in un linguaggio matematico, quello delle scienze naturali è paragonabile a una ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] e consenta di guardare l'opera d'arte nei più piccoli particolari, anche all'interno della sua struttura. Nel 1780 il fisico francese J.-A.-C. Charles con il megascopio riesce a proiettare su uno schermo l'immagine ingrandita di un oggetto. Alcuni ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] rapporto fra movimento e musica vi è non solo il processo di ordinamento del gesto, ma anche una costante ricerca sul rendimento fisico degli atleti e sull'avviamento allo sport. In questo senso si sono mossi, per es., gli studi di V.P. Oserov sull ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] . Dal momento che gli apparati MEMS devono reagire a segnali meccanici, molti impiegano topologie di costruzione che richiedono un moto fisico. Lamine e aste sospese, situate a distanza di pochi µm dai loro substrati di supporto, sono ormai di uso ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] III Duca Vatatze. L'altro filone della letteratura esaminata, quello scientifico-matematico, rappresentato da testi di matematica, fisica e astronomia, molto apprezzati in epoca normanna, subì invece un netto declino.
Se dal campo dello studio e ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] sant’Agostino in cui si gioca sul doppio senso pagano e cristiano: per i pagani, infatti, salus è la sola salute fisica, lo ‘star bene’, non la salvezza eterna dell’anima.
Quanto a pagano, se ne sono date diverse interpretazioni: nel latino classico ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] viene trasferita sempre più largamente da un sistema nazionale all’altro sia attraverso i media, sia attraverso la mobilità fisica di ricercatori, studiosi e studenti, sia grazie al proliferare di programmi di ricerca internazionali e di accordi di ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] venire inghiottito, o scomparire per ricomparire altrove. L'immaginario e il meraviglioso non hanno limiti, né psichici né fisici.
Bibliografia
B. Bettelheim, The uses of enchantment. The meaning and importance of fairy tales, New York, Knopf, 1976 ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rivelare, dal lat. revelare "togliere il velo", comp. di re- con il signif. di azione contraria e velum "velo"] [LSF] Dispositivo, apparecchio o sostanza [...] un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico. Per locuz. non ricordate nel seguito si rinvia migliaia di r. singoli, sono caratteristici degli attuali esperimenti di fisica delle alte energie: v. rivelatori di particelle: V 74 ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] , la teoria delle connessioni, ecc., che dovevano fornire ad A. Einstein i mezzi per l'enunciazione delle sue teorie fisiche. La g. differenziale studia oggi le proprietà e la classificazione di enti quali, per es., le varietà differenziabili, le ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...