Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] l. preesistente non si presume mai abrogata e, per quanto possibile, deve essere armonizzata con la precedente normazione.
Fisica e filosofia
Norma dalla quale è regolato un determinato fatto o fenomeno naturale. Nel linguaggio scientifico, l. è la ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] e sigilli e fu anche insegna effettiva portata dal re nella sinistra, in uso in Francia dal 14° al 17° secolo.
Fisica
Regola della m. destra Denominazione di varie regole mnemoniche che fanno capo alla definizione di prodotto vettore e alla relativa ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] senza muoversi dalla propria abitazione o ufficio. Negli Stati Uniti è entrata già in funzione la prima banca senza sportelli fisici, operante solo su Internet: è la First Security Network Bank, una banca virtuale (perché la sua realtà è quella dei ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] temperatura della terra (effetto serra) e la riduzione della biodiversità. Tutti e tre questi fenomeni hanno precise caratteristiche fisiche e come tali devono essere studiati, ma essendo esasperati dall'attività di produzione e di consumo dell'uomo ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] inferiore di ambiente naturale compensando tale perdita con l'aumento della quantità di strade, macchinari o altro capitale fisico prodotto dall'uomo. La compensazione potrebbe comunque prevedere una maggiore quantità di boschi, zone umide o un più ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] ' che, al di là della propria materialità visibile (la montagna, la foresta, la città, la trama delle localizzazioni fisiche), risulta intelligibile solo a partire dal discorso che la investe e che la modella simbolicamente. In altri termini, questa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] di popolo". Schermerhorn identifica alcuni di questi elementi: affinità di parentela e consanguineità, contiguità fisica, appartenenza religiosa, nazionalità, lingua e forme dialettali, affiliazione tribale, tratti fenotipici, e ogni combinazione ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] vivevano lontano dalla capitale. Possiamo infine rinvenire alcuni dati ulteriori nell'opera di Francisco Hernández (1517 ca.-1587), il fisico e naturalista di corte a cui Filippo II di Spagna (1527-1598) affidò nel 1572 l'incarico di organizzare una ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] . 1976, p. 12). La richiesta comprende una gamma molto ampia di stimoli, detti agenti stressanti, che vanno dagli stimoli fisici come il caldo e il freddo, agli sforzi muscolari, all’attività sessuale, allo shock anafilattico, agli stimoli emozionali ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] degli insediamenti sorgevano i cimiteri, spesso, a quanto sembra, dispersi tra casa e casa. Gli studi di antropologia fisica, rivelando che gli abitanti di Mehrgarh appartenevano a un caratteristico ceppo asiatico, senza alcuna somiglianza con le ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...