Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] linee la propria teoria delle 'quattro potenze di Natura' (moto, peso, forza e percussione), dalle quali dipende ogni fenomeno fisico. Da allora aria e acqua, che Leonardo assimilerà sempre più tra loro (spintovi anche dalle ricerche sul volo degli ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] da lui teorizzato, sostenne il primato del popolo germanico e attribuì la sua grandezza alla mancanza di influenze fisiche e culturali da parte dei popoli vicini (Die Herkunft der Germanen. Zur Methode der Siedlungsarchäologie, Leipzig 1911). L ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] Uniti una volta scaduto il suo permesso di soggiorno di un mese che gli era stato accordato. Il suo successore, il fisico A. Tverdochlebov, fu esiliato in una remota località della Siberia, dove nell'agosto del 1976 Sacharov e sua moglie fecero un ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] alla loro rinascita in età comunale. È stato proposto di riconoscere la città come tale per la sua componente fisica ben determinata (lo spazio circoscritto dal circuito delle mura, che costituiscono l'elemento che la distingue dal territorio e ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] della v. è affrontato da scienziati di varie discipline. Consiste nel capire come, e in che condizioni, un sistema fisico complesso possa assumere l’ordine spazio-temporale caratteristico di una cellula che si accresce e si riproduce. La cellula è ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] possono migliorare la situazione degli scambi con l’estero, se non si verifica la diminuzione della domanda interna di risorse.
Fisica
Si parla genericamente di a., e in particolare di a. della luce, di radioonde, del suono, di neutroni e simili ...
Leggi Tutto
Filosofia
Formulazione logicamente coerente di un insieme di definizioni, principi e leggi generali che consente di descrivere, interpretare, classificare, spiegare fenomeni di varia natura.
Le domande [...] strumentalismo sono state contrapposte concezioni realiste (N. Cartwright e I. Hacking), secondo cui va riconosciuta esistenza fisica reale almeno a quelle entità teoriche i cui poteri causali possono essere controllati sperimentalmente. Non sono ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] e comuni ecc.).
Per i t. internazionali di capitali ➔ capitale; per il t. dell’onere di un tributo ➔ traslazione.
Fisica
T. di materia Trasporto di materia (➔ trasporto) tra due fasi, che si verifica in processi naturali di rilevante importanza ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] meno ricavato direttamente dall'ambito naturale: Dorfles 1973), la Body Art (il recupero, spesso esasperato, di una dimensione fisica, corporea della creatività: il corpo dell'artista diviene la risorsa principale della sua ricerca, la fonte di nuovi ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] sistema in corrispondenza alla variazione di certi parametri, ed è virtuale poiché il sistema che si osserva non è un reale sistema fisico, ma un suo simulacro.
Le tecniche di s. hanno ricevuto negli ultimi tempi un impulso notevole per la varietà di ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...