Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] quale risultarono più influenti socialisti e fautori della 'violenza fisica' (in alternativa alla sola 'violenza morale') come nell'ordine e nell'unità armonica della società, a beneficio fisico e morale della "classe la plus nombreuse et la plus ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] Nel Libro II si tratta invece di temi svariati, quali la natura comune delle piante e delle droghe, i presupposti dello sviluppo fisico dei vegetali, i loro luoghi di origine, i frutti, le foglie e il loro colore, non senza far cenno alla possibilità ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] parte superiore dell'Empire State Building nella ricorrenza del Columbus Day sono il tributo più alto, in senso metaforico e fisico, che la nazione americana riserva all'Italia, e quando su Manhattan luci e stelle si confondono e brillano all'unisono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] per "illustrare la gloria di Dio, per confutare l'ateismo e le sue conseguenze, per la diffusione e il perfezionamento della fisica e di altre arti e scienze, e a beneficio dell'umanità" (Alexander 1979, pp. 44-45). Per evitare la dispersione della ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] commerciali (a domicilio), consumatore è "la persona fisica che per le transazioni comprese nella presente direttiva questo punto di vista il consumatore è inteso come la persona fisica ("il privato") che acquista merci o servizi o altra fornitura di ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] coscienza. Il sogno ripropone infatti la classica distinzione tra fisica del cervello e dinamica mentale, a cui si aggiunge meglio quali siano questi indispensabili correlati del mondo fisico. Non sembra tuttavia probabile che tale approccio possa ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] esistevano.
In sintesi, un impianto automatizzato può vedersi come un sistema caratterizzato sostanzialmente da due tipi di flusso: fisico e informativo. Il primo è quello visibile, per mezzo del quale le materie prime vengono trasformate in prodotti ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] variazione positiva (o negativa) del benessere economico soltanto in conseguenza di un aumento (o diminuzione) della quantità fisica di beni disponibili, mentre variazioni dei rapporti tra i prezzi - ferme restando le quantità prodotte - provocano ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] assai differenti rispetto ai precedenti e che potrebbero seguire qualsiasi direzione. ◆ [FME] R. direttamente e indirettamente ionizzante: v. fisica sanitaria: II 622 a. ◆ [EMG] R. di sincrotrone: v. acceleratori di particelle: I 6 f. ◆ [EMG] R. di ...
Leggi Tutto
resistivita
resistività [Der. di resistivo] [GFS] R. apparente: v. geofisica applicata: III 24 f. ◆ [ELT] R. complessa differenziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 a. ◆ [EMG] R. elettrica [...] : III 138 c. ◆ [EMG] Coefficiente termico di r.: v. corrente elettrica stazionaria: I 787 d. ◆ [GFS] Indice di r.: v. rocce, proprietà fisiche delle: V 87 f. ◆ [GFS] Metodi di r.: v. geofisica applicata: III 24 e. ◆ [EMG] Tensore di r.: v. sopra: R ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...