In chimica e in fisica, ogni elemento estraneo che alteri la purezza di una sostanza (per es., un atomo estraneo in un reticolo cristallino come si verifica nei semiconduttori drogati). In metallurgia, [...] i. sono le percentuali ammissibili per elementi non desiderati in una lega (per es., fosforo in un acciaio) ...
Leggi Tutto
Teoria fisica che descrive in un quadro unificato le interazioni forti e quelle elettrodeboli (➔ forti, interazioni e deboli, interazioni). Le interazioni risultano collegate a trasformazioni differenti [...] di un unico gruppo di simmetria di gauge molto grande che si realizza a energie estremamente grandi, dell’ordine di 1015-1016 GeV ...
Leggi Tutto
scalare In fisica e matematica, in contrapposizione a vettoriale, si dice di grandezza completamente determinata da un numero relativo (che ne dà, con il suo valore assoluto, la misura rispetto a un’assegnata [...] unità). Si hanno per es. il potenziale s. (➔ potenziale) e il prodotto s. (➔ vettore) ...
Leggi Tutto
In fisica, particolare configurazione di 8 sorgenti puntiformi di un campo di forza (per es., cariche elettriche puntiformi), due a due di uguale intensità e di segno opposto. I magneti ottopulari (o elettromagneti) [...] sono usati per focheggiare fasci di particelle cariche e detti anche lenti ottopulari ...
Leggi Tutto
In fisica, grandezza, p, che contribuisce a definire lo stato di una particella, o di una quasiparticella, in un reticolo cristallino; si ha p=ℏk, essendo ℏ la costante di Planck ridotta e k un vettore [...] d’onda, definito a meno di vettori del reticolo reciproco ...
Leggi Tutto
magnetoelasticità Parte della fisica che ha per oggetto lo studio dei legami fra le proprietà magnetiche e le proprietà elastiche dei corpi. Il più noto fenomeno magnetoelastico è quello della magnetostrizione, [...] cui sono collegati, più o meno direttamente, tutti gli altri effetti magnetoelastici ...
Leggi Tutto
In fisica e matematica, operatore che, applicato a un quadrivettore A, dà luogo a un tensore antisimmetrico secondo la relazione seguente
essendo le componenti del tensore R date da
Tale operatore [...] trova applicazione in relatività ristretta, ove si opera in uno spazio quadridimensionale ...
Leggi Tutto
superstringa In fisica, stringa (➔), detta anche stringa fermionica, che, oltre agli usuali gradi di libertà spaziali (o bosonici) che ne descrivono la posizione nello spazio-tempo, possiede gradi di libertà [...] di spin (o fermionici), descriventi una distribuzione di spin seminteri lungo di essa ...
Leggi Tutto
spruzzamento catodico In fisica, emissione, in un tubo a scarica a gas rarefatto, di atomi metallici dal catodo per effetto del bombardamento di ioni positivi, detta anche vaporizzazione catodica.
Il fenomeno [...] dello s. può essere utilizzato per la metallizzazione di oggetti di non grandi dimensioni, per es. per l’argentatura molto accurata di piccoli pezzi d’ottica, o anche impiegato per ottenere superfici perfettamente ...
Leggi Tutto
In fisica, l’azione che si manifesta fra due o più corpi a causa di forze repulsive, ossia di forze che tendono ad allontanare i corpi l’uno dall’altro. Motore a r. Motore elettrico a corrente alternata [...] monofase del tipo a commutazione, in cui la coppia motrice è determinata da un’azione di r. tra i poli statorici e rotorici in condizioni particolari ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...