• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
589 risultati
Tutti i risultati [12342]
Storia [589]
Fisica [3360]
Biografie [3146]
Temi generali [958]
Medicina [867]
Matematica [880]
Storia della fisica [886]
Chimica [710]
Diritto [711]
Ingegneria [550]

ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia Theo Kölzer Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] . Il fratello maggiore Federico, duca di Svevia, morto nel 1169, fu escluso dalla successione a causa della debole costituzione fisica. Nel giugno del 1169 a Bamberga il Barbarossa fece eleggere re il figlio minore, che nell'agosto successivo fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – GUGLIELMO II DI SICILIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – MARQUARDO DI ANNWEILER – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia (4)
Mostra Tutti

BONIFACIO, Francesco Paolo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 305) Giurista e uomo politico, morto a Roma il 14 marzo 1989. Quale presidente della Corte costituzionale (1973-75), ispirò, anticipando i successivi orientamenti legislativi, la pronuncia [...] dell'esecutivo, e la sentenza del 1975, di depenalizzazione dell'aborto nei casi di gravidanza pericolosa per la salute fisica o l'equilibrio della gestante. Eletto senatore in Campania per tre legislature (1976-87) nelle liste della Democrazia ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMPANIA – ABORTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

GIL

Dizionario di Storia (2010)

GIL Sigla di Gioventù italiana del littorio, organizzazione unitaria delle forze giovanili del regime fascista (motto: «credere, obbedire, combattere»), sorta (1937) dalla fusione delle organizzazioni [...]  i sessi, dai 6 ai 21 anni, con finalità di formazione politica e di preparazione sportiva e militare (insegnamento dell’educazione fisica nelle scuole; istruzione premilitare), e svolse anche attività assistenziale e ricreativa. Fu sciolta nel 1943. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Algeria

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] fatto incorporato nel Marocco, ma  autoproclamatosi indipendente). Il consta di due p rti radicalmente diverse per dimensioni e aspetti fisici: al ’estremo N l’A. propriamente detta, ampia non più di 1/10 della superficie totale, appartenente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MINERALOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – MAURETANIA SITIFENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algeria (14)
Mostra Tutti

Scienza e pubblica utilita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Scienza e pubblica utilità Antonio Clericuzio Saverio Ricci Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] , tuttavia, abbandonò Torino per stabilirsi a Berlino e poi a Parigi, dove svolse un ruolo di primo piano nelle scienze fisico-matematiche e nell’Institut de France. Pur non conseguendo risultati originali, almeno fino ad Amedeo Avogadro, cui si deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

POLCASTRO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLCASTRO, Girolamo Valentina Dal Cin POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] Vicenza nel 1753. Ebbe due fratelli minori: Domenico, morto nel gennaio 1790, e Giovanni Battista, nato nel 1767, studioso di fisica e di chimica, morto celibe e senza prole il 30 settembre 1813. Ebbe un’infanzia travagliata per via di una malattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SCIPIONE DONDI DALL’OROLOGIO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – GIOVANNI BATTISTA SALVI – FRANCESCO MELZI D’ERIL – REPUBBLICA DI VENEZIA

Hassenfratz, Jean-Henri

Enciclopedia on line

Chimico e uomo politico (Parigi 1755 - ivi 1827). Giacobino, fu tra i promotori della giornata del 10 ag. 1792 e presiedette la famosa assemblea del 30 maggio 1793, in cui fu decisa la sorte dei girondini, [...] Sostenitore delle idee di Lavoisier, occupò (dal 1794) la cattedra di mineralogia all'École des mines di Parigi e di fisica generale all'École politechnique. Si dedicò altresì alla geografia e all'astrofisica. Fra le opere: Cours de minéralogie (1796 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA CHIMICA
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ASTROFISICA – DIRETTORIO – GIRONDINI – AMNISTIA

GONZAGA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Carlo Isabella Lazzarini Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] a Mantova nel 1423 da Gianfrancesco; qui il giovane G. si segnalò, secondo i contemporanei, oltre che per la complessione fisica, alta e magra, per la spontaneità e l'entusiasmo, più che per una genuina attitudine agli studi. Allorché l'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA DI HOHENZOLLERN – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA AMBROSIANA – VITTORINO DA FELTRE

Manìn, Giorgio

Enciclopedia on line

Ufficiale e patriota (Venezia 1831 - ivi 1882), figlio di Daniele, accompagnò il padre in esilio. Rientrato (1859) in Italia, fu aiutante del gen. G. Ulloa nel 5º corpo d'armata, e partecipò all'impresa [...] 'esercito regio come maggiore di cavalleria, fu ferito a Custoza (1866); fu infine ufficiale di ordinanza di Vittorio Emanuele II e generale della guardia di Venezia, ove trascorse gli ultimi anni di vita dedito agli studî di fisica e di meccanica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – IMPRESA DEI MILLE – VENEZIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manìn, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Fang Lizhi

Enciclopedia on line

Fang Lizhi Astrofisico cinese (Pechino 1936 - Tucson, Arizona, 2012). Docente di Astrofisica e collaboratore di Hu Yaobang, è stato espulso dal partito comunista nel 1987. Poco meno che perseguitato per le sue idee [...] Tienanmen. Ormai inviso al regime (perché annoverato tra i leader delle proteste studentesche), si è rifugiato per un anno nell’ambasciata americana prima di espatriare negli Stati Uniti. Da allora ha insegnato Fisica all’Università dell’Arizona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASTROFISICA – STATI UNITI – HU YAOBANG – MARXISTA – ARIZONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 59
Vocabolario
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fiṡicismo
fisicismo fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali