sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanĭtas -atis, der. di sanus "sano"]. - 1. (non com.) [condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: avere cura della propria s.] ≈ benessere, floridezza, [...] prosperità, salute, [di mente] (non com.) saviezza. ↔ cagionevolezza, infermità, malattia. 2. (estens.) [l'essere vantaggioso, utile alla salute: s. del clima] ≈ salubrità. ‖ purezza. ↔ dannosità, insalubrità, ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...