Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo [...] di rocca l’immagine di s. Pietro sulla navicella in atto di pescare; esso viene rotto alla morte del papa.
Fisica
Per l'a. di accumulazione a fasci collidenti ➔ anèllo di collisione.
Matematica
In algebra moderna, ogni insieme di elementi nel ...
Leggi Tutto
Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista diversi.
Astronomia
P. annua
Un osservatore terrestre vede sulla volta celeste c una stella A (fig. 1) in una [...] due diverse posizioni di un osservatore; esso consente di determinare la p. diurna e quindi la distanza dell’astro stesso dalla Terra.
Fisica
In metrologia, l’errore di p. è l’errore casuale che si commette quando si ‘legge’ una misura indicata dall ...
Leggi Tutto
Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] depressiva la fase dello sviluppo del bambino situata dal quarto al dodicesimo mese di vita, corrispondente all’allontanamento fisico dal corpo della madre e allo svezzamento. La perdita d’oggetto concernerebbe la persona della madre (oggetto totale ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Ciascuna delle due pliche cutanee carnose, mobili per la presenza di muscoli cutanei, che circondano l’apertura orale dei Mammiferi.
Anatomia comparata
Fra le l. e la parte anteriore [...] , opposto al primo. I calici o corolle zigomorfe, i cui elementi si dividono in l., sono detti labiati o bilabiati.
Fisica
In acustica, e precisamente in un tipo di tubi sonori, bordo affilato dell’apertura da cui penetra l’aria in pressione ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] contingenze ontogenetiche che influenzano l'espressione, la definizione, la plasticità e l'utilizzo dei tratti; la quarta dall'ambiente fisico e sociale; la quinta dai c. degli altri individui. Secondo la teoria dell'evoluzione, il c. sia normale sia ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...]
Un'esperienza particolare durante lo sviluppo: l'arricchimento ambientale
Cambiamenti nello stile di vita quali l'aumento dell'attività fisica volontaria e delle interazioni sociali, sono di beneficio non soltanto per il tono muscolare e la vita di ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] artificiale - da pochi decenni. Le due principali differenze fra il sistema nervoso e i computer stanno, ovviamente, nella loro composizione fisica e nel modo di operare. Come si è accennato, il cervello è milioni di volte più lento di un computer ...
Leggi Tutto
POLIOMIELITE anteriore acuta (XXVII, p. 665)
Riccardo SCAPATICCI
La denominazione più appropriata deve essere quella di malattia poliomielitica, giacché il virus può colpire tutte le zone motorie del [...] concezioni fisiopatologiche dell'infermiera australiana sulla malattia, la Kenny ha avuto il merito di diffondere un sistema di terapia fisica che senza dubbio è utile, anche se i risultati pratici non sono stati quali si immaginavano. È necessario ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] ) I farmaci usati nel trattamento dell'ansia
L'ansia può essere definita in base a un gruppo di sintomi psichici e fisici valutabili con una attenta intervista psichiatrica. Lo stato d'ansia è una sensazione comune alla maggior parte degli uomini che ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] coscienza. Il sogno ripropone infatti la classica distinzione tra fisica del cervello e dinamica mentale, a cui si aggiunge meglio quali siano questi indispensabili correlati del mondo fisico. Non sembra tuttavia probabile che tale approccio possa ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...