FEDERICI, Cesare
Mario Crespi
Nato a Serravalle di Chienti (Macerata) il 9 febbr. 1838 da Francesco, medico, e da Marianna Tommasini, studiò medicina nelle università di Camerino, di Bologna e di Firenze, [...] d. Spedale civico di Palermo, IV (1872), pp. 11-29; Imorbi dell'aorta, le conseguenze sul cuore e l'origine di alcuni segni fisici. Saggi di medicina, in Riv. clinica di Bologna, s. 2, V (1875), pp. 33-61; Il cervelletto-Storia clinica e commento ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] primari (organismi vegetariani), consumatori secondari (organismi carnivori), consumatori terziari (superpredatori) ecc.
Geografia
In geografia fisica, p. di erosione (o di terra), rilievi che si originano sui versanti montuosi o collinosi ...
Leggi Tutto
In biologia e medicina, l’insieme delle modificazioni che una struttura vivente subisce sotto l’effetto di sollecitazioni di varia natura. In alcuni casi i processi avvengono in assenza di mutamenti sostanziali [...] tipica del r. miocardico è l’ipertrofia, con o senza dilatazione delle cavità del cuore, indotta da un’attività fisica di congrua intensità che comporti un sovraccarico di pressione e/o di volume, in particolare dei ventricoli, e che venga ...
Leggi Tutto
Rapporto sessuale fra persone (tradizionalmente intese di sesso diverso) legate fra loro da quei rapporti di consanguineità o di affinità che oppongono impedimento assoluto al matrimonio.
Antropologia
Gli [...] sessuale tra individui allevati insieme è, dopo la pubertà, inversamente proporzionale all’intensità dell’interazione fisica che hanno avuto nel periodo prepuberale.
I rapporti incestuosi appaiono circoscritti ad ambiti familiari di inadeguata ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] lago ("i. termico"). Anche l'"i. acustico", da rumore nelle città e nei complessi industriali è un tipo d'i. fisico, come pure l'"i. radioattivo" (v. in questa App.), dovuto alla presenza nell'ambiente di una concentrazione di radioisotopi superiore ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] a 15 T in volumi di alcuni cm3 e con uniformità di campo fino a 1/106 sul cm3).
Per alcune applicazioni di fisica nucleare sono stati sviluppati magneti per campi pulsati, con il limite attuale di : ≈ 1 Hz.
Sono ora iniziati e sono attualmente in ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] e solo in parte viene alleviato dal day-hospital.
Tra le forme di possibile compromissione grave della salute psico-fisica del bambino e della sua personalità è recente il riconoscimento della sindrome del bambino picchiato o maltrattato. Va tuttavia ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] pensa che, nell'uomo, il ben documentato benefico effetto esercitato da un moderato (e adeguato al singolo soggetto) esercizio fisico sullo stato di salute e sulla longevità possa rappresentare un fenomeno di ormesi. Sia il metabolismo sia lo stress ...
Leggi Tutto
VISIONE
Lamberto Maffei
Fisiologia. - La v. occupa un posto privilegiato tra le funzioni degli organi di senso (v. occhio, in questa Appendice) che esplorano il mondo che ci circonda: "l'oggetto esiste [...] una nuova teoria dei processi che potrebbero starne alla base. Questo metodo di ricerca si rifà a quelli dell'ottica fisica, cioè alle metodologie usate per descrivere le proprietà di una lente, e corrisponde alla metodologia usata per l'analisi dell ...
Leggi Tutto
La conoscenza della struttura anatomica della pelle in condizioni normali e patologiche resta sempre di fondamentale importanza in dermatologia, ma negli ultimi anni si è andato sempre più accentuando [...] 'urticaria vanno affermandosi i preparati antistaminici (v. in questa App.) sintetici; nei riguardi infine della terapia fisica, utilissimi per efficacia e praticità si sono dimostrati gli apparecchi per irradiazioni Roentgen a distanza ravvicinata ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...