MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] non sono che pochi esempî. L'importanza che per esperienza millenaria l'uomo ha sempre dato all'educazione fisica come strumento di salute corporea ed equilibrio conferma esattamente quanto sopra. Passando al campo della patologia risulterà ovvio ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] Tali posizioni negative furono superate dai progressi in vari settori delle scienze sperimentali come la chimica, la fisica, la microbiologia, la fisiologia e la farmacologia. Dalle piante furono isolati in forma pura vari principi farmacologicamente ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] sviluppo infantile. Nei paesi industrializzati, a causa della grande abbondanza di risorse alimentari e della ridotta attività fisica, questi meccanismi hanno perduto la loro funzione originaria imponendo un costo biologico alla nostra civiltà. Così ...
Leggi Tutto
infarto
Lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. Nell’accezione più comune il termine è riferito all’infarto [...] poli- o monoinsaturi e una drastica riduzione dei grassi saturi, riducendo il peso corporeo, aumentando l’attività fisica e migliorando la qualità della vita. Eventuali terapie farmacologiche di supporto comprendono l’uso di aspirina, di statine ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] e gli effetti psicotropi. In molte specie animali il contatto fisico o l'interazione sociale con un compagno di gruppo con il basti pensare che ci si può innamorare non solo di una persona fisica, ma anche di un'idea, di un programma, di una missione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] delle cellule nervose, in opposizione all'ipotesi sostenuta da Golgi dell'unità funzionale del sistema nervoso e della continuità fisica di tutte le sue cellule. Nel 1891 Wilhelm Waldeyer riassunse lo stato delle cose in un articolo, coniando il ...
Leggi Tutto
Angina
Attilio Maseri
Tommaso Sanna
Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] cuore, alla severità, alla sede e al numero delle placche aterosclerotiche presenti nelle arterie coronarie, al livello di sforzo fisico al quale compare ischemia e ai fattori di rischio coronarico. La prognosi è buona nel paziente giovane, con una ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] e del metodo scientifico, già negli anni trascorsi all'università di Genova aveva provveduto a fondarvi i gabinetti di fisica e la clinica stessa, e aveva iniziato l'applicazione del metodo sperimentale nell'insegnamento della medicina, un approccio ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] , pp. 47 s. Cfr. inoltre: G. Aiello, La nomina a senatore di L. D., in Riv. di idroclimatologia, talassografia e terapia fisica, II (1934), pp. 5-12; G. P. Arcieri, Figure della medicina contemp. it., Milano 1952, ad Indicem; S. Maugeri, Sviluppi e ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] parte al secondo tentativo di ascensione di Zambeccari e Andreoli.
Nel 1804 fu nominato professore di elementi di fisica generale e sperimentale nel ginnasio di Ravenna, con uno stipendio di 1120 lire a carico dell'amministrazione della Pubblica ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...