Anatomia
Forami di c. Sono i fori intervertebrali attraverso i quali passano le radici spinali.
Biologia
Fenomeno consistente nella temporanea unione di due organismi unicellulari e in uno scambio di [...] citoplasmatico molto fragile detto pilus.
In botanica, riproduzione per fusione tra organismi unicellulari liberi, contrapposto a copulazione.
Fisica
C. di carica L’operazione che applicata a una particella cambia il segno della carica elettrica e ...
Leggi Tutto
gene e genoma
Antonio Fantoni
L'unità e l'insieme dell'informazione genetica
Il gene è l'unità elementare dell'informazione genetica e corrisponde al segmento di DNA, più raramente di RNA, in grado [...] e da qualche anno si conosce la struttura del genoma umano
L'atomo, la cellula e il gene
Così come la fisica identifica nell'atomo il più piccolo oggetto che rappresenta tutte le proprietà della materia, e la biologia identifica nella cellula la ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] non ancora ventenne, sostenne una pubblica "difesa di logica, fisica e metafisica" (Theses ex universa Philosophia qua ex Acad. 'impulso a studiare più a fondo la matematica e la fisica (coltivò in particolare l'idrostatica); come maestro negli studi ...
Leggi Tutto
BARELLAI, Giuseppe
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università [...] liberali che professò, poi, per tutta la vita, tanto che nel 1831 mercé l'aiuto di R. Cerbi, suo professore di fisica, evitò a stento il pericolo di essere arrestato per aver pubblicamente espresso la sua simpatia per i moti di quell'anno.
Laureatosi ...
Leggi Tutto
TOSSICOMANIA
Eugenio Paroli
. Il concetto di "tossicomania" (comp. di "tossico" e "mania", espresso dai termini francese sevrage [servitù] e anglosassone addiction [dedizione]), è stato oggetto di una [...] la dose; 3) una dipendenza psicologica e una dipendenza fisica, organismica, dagli effetti del farmaco; 4) un effetto dannoso questi con uno stato di sofferenza psichica e fisica rappresentato dalla sindrome di astinenza. Presentemente sono state ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] fatto che tutto l'orecchio interno, come s'è detto, è pieno di liquido: era difficile accettare, dal punto di vista fisico, che un materiale, come una membrana o perfino una struttura ossea, potesse avere una curva di risonanza stretta in un ambiente ...
Leggi Tutto
immunità innata
Insieme di processi e meccanismi di difesa messi in atto dall’organismo contro eventuali problemi causati da agenti patogeni. È un sistema non specifico, a differenza dell’immunità acquisita, [...] /endocitiche. Le prime sono costituite dalla cute, dalle membrane e dalle mucose, che oppongono un’azione soprattutto fisica contro eventuali agenti. Le barriere fisiologiche sono soprattutto legate alla temperatura e al pH dell’ambiente in cui ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] vivo nel Veneto del tardo '700: anche nel C. gli interessi botanici, zoologici ed entomologici, posti accanto a quelli medico e fisico, rimandano allo stesso contesto. Tra gli undici ed i tredici anni il C. seguì a Pordenone il corso detto allora di ...
Leggi Tutto
Dispnea
Anna Maria Verde
In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] da soggetto a soggetto.
Una persona normale, quando si trovi in condizioni di riposo o di moderata o abituale attività fisica, non è cosciente della propria funzione respiratoria e persino l'atleta, che durante una gara di velocità può triplicare l ...
Leggi Tutto
Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] costituito com'è da grande varietà di molecole complesse, termodinamicamente aperto e soggetto a mutamenti continui per i processi chimici e fisici, che comportano scambi di energia con l'ambiente.
Si è cercato di stabilire l'origine e le cause dell ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...