Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] . Benché i dati disponibili su bambini e ragazzi non siano molti, da alcune indicazioni sembra comunque che l'attività fisica regolare si associ ad aumenti di mineralizzazione, densità e massa ossea. D'altra parte, riduzioni di questi parametri ossei ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] (volume di sangue pompato dai ventricoli nell'unità di tempo), alle esigenze metaboliche dell'organismo durante l'attività fisica e, negli stadi terminali della malattia, anche a riposo. Tuttavia le definizioni che enfatizzano l'alterato meccanismo ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] capaci di curare e guarire. L’imposizione delle mani o la capacità del terapeuta di invocare forme sconosciute di energie non fisiche sono alla base di questi modelli di cura.
Una parte rilevante di m. alternative si basa su forme di conoscenza ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] parti relative all'encefalo degli uccelli. Trattato V dei nervi che escono dalla cavità del cranio, in Memorie di matematica e fisica della Società italiana delle scienze, 1792, vol. 6, pp. 106-119.
Durante la sua permanenza a Pavia il M. pubblicò la ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] psicologica, in cui evolve e si struttura come persona, ovvero come essere relazionale. In virtù della prolungata dipendenza fisica, psicologica e operativa dall'ambiente, che connota in modo specifico il cucciolo dell'uomo rispetto alle altre specie ...
Leggi Tutto
In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente [...] dell’agente lesivo o la delimitazione della lesione da esso prodotta. Le cause della i. possono essere di natura fisica (traumi, radiazioni, alte o basse temperature ecc.), chimica (sostanze chimiche endogene o, più frequentemente, veleni e tossine ...
Leggi Tutto
In farmacologia, il complesso dei comportamenti e cambiamenti fisiologici che si associano all’uso delle droghe. Con più preciso riferimento a condizioni specifiche associate all’abuso di droghe, si parla [...] di tolleranza, la medesima dose di sostanza produce effetti progressivamente ridotti. Il neuroadattamento, detto anche dipendenza fisica, è una condizione fisiologica anormale per cui l’assunzione continua e periodica della droga è necessaria per ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] che non sono in grado di chiederlo, come, per es., neonati destinati a morire o a vivere in condizioni di grave sofferenza fisica e psichica o soggetti in coma vegetativo permanente.
Gli studi empirici sulle scelte di fine vita mostrano che la morte ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470)
Eugenio MAUIRIZIO
Nell'evoluzione dell'o., in questi ultimi dieci anni, emergono alcuni problemi che per il loro interesse pratico meritano un particolare [...] solo delle forze naturali della partoriente, la quale conserva la sua coscienza e partecipa attivamente, previa adeguata preparazione fisica e psichica, all'atto fisiologico.
Il presupposto sul quale è basato l'orientamento medico che ha dato luogo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] geni tra loro e con il contesto ambientale.
A partire dal secondo dopoguerra i rapporti tra le scienze chimiche e fisiche e le scienze biomediche sono diventati più chiari, e si è compreso come e a quale livello il metodo sperimentale contribuisce ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...