Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] e se si considera a basso rischio potrebbe decidere di rinunciare alla copertura assicurativa nel caso di aumento del premio).
Fisica
Regola di s. Ogni regola che limiti la possibilità di una transizione tra stati di sistemi microscopici, come atomi ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] per la intrinseca bellezza della teoria (Algebra o, rispettivamente Analisi, lineare), sia perché molti problemi della fisica matematica possono tradursi nella discussione dell'esistenza di operatori lineari verificanti certe condizioni.
a) Sia A un ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] quello descritto prima, ed è il più semplice esempio di "passeggiata a caso", o "aleatoria" o "moto casuale", con importanti applicazioni fisiche. Il p.a. ora considerato ha un'importanza che va molto al di là di quanto si è visto; da esso infatti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] e il 1254. In quest'opera, De scientia motus orbis (o De elementis et orbibus coelestibus), Māšā᾽allāh descrive la fisica di un Universo aristotelico modificato così da consentire a un Creatore di intervenire nella sua Creazione ogniqualvolta e in ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] da fattori lineari; il suo grado è allora il numero dei differenti autovalori di A. Tuttavia, nelle applicazioni, soprattutto in fisica e in particolare in meccanica, si arriva a tali operatori per un'altra via, cioè attraverso i concetti di prodotto ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] strano possa sembrare, i vincoli costituiti da disuguaglianze non ebbero pressoché alcun ruolo nelle applicazioni al campo della fisica a partire dalle quali venne sviluppata nel XIX secolo la matematica applicata. Essi invece costituiscono la norma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] sul precedente lavoro di Augustin-Jean Fresnel (1788-1827), Augustin-Louis Cauchy (1789-1857) introdusse la prima quantità fisica genuinamente complessa quando discusse la riflettività dei metalli. Un altro esempio, anche se dell'inizio del XX sec ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] tendevano a svilupparsi gli studi su nozioni e teoremi di probabilità in connessione con le prime applicazioni nel campo della fisica, dell'astronomia e della statistica, e in relazione anche a settori come la demografia o le scienze attuariali; dall ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] scienza dell'epoca: l'astronomia e le discipline a essa collegate, le diverse branche della matematica e della fisica, le tecniche meccaniche e chimiche e, infine, le scienze della vita. Naturalmente la conoscenza delle tradizioni concettuali non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Clara Silvia Roero
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] merito di allievi e collaboratori di Peano. Dal calcolo geometrico scaturì la teoria delle omografie, applicata in fisica matematica.
Nell’opuscolo I principii di geometria logicamente esposti Peano affrontò il problema dei fondamenti della geometria ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...