Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] fondata a Verona da Anton Maria Lorgna, che aveva pubblicato a spese del fondatore sette volumi di Memorie di matematica e fisica dal 1782 al 1794 (Farinella 1993). Le stampe subirono un’interruzione con la morte di Lorgna ma la Società, alla quale ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] 188 (bibl.); E. Benazzoli, M.G.A., Milano 1939 (con bibl.); A. Masotti, M.G.A., in Rendiconti del seminario matem. fisico di Milano, XIV (1940) (con bibl.); L. Simeoni, Storia della Università di Bologna, II, Bologna 1940, pp. 116, 136; Encicl. Ital ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità [Der. di viscoso, dal lat. viscosus, che è da viscum "vischio"] [MCF] (a) La proprietà dei fluidi per la quale le particelle incontrano resistenza (più grande nei liquidi che negli [...] che v. di taglio. ◆ [FML] V. di soluzioni colloidali: v. soluzioni colloidali: V 410 a. ◆ [CHF] V. di superficie: v. idrodinamica chimico-fisica: III 156 b. ◆ [FML] V. di taglio: v. viscosità: VI 554 f. ◆ [MCF] V. di un gas diluito: v. viscosità: VI ...
Leggi Tutto
fibrato
fibrato [agg. e s.m. Der. di fibra] [ALG] Nella geometria differenziale, termine corrente (come s.m.) per spazio f., nozione che generalizza quella di varietà prodotto di due varietà differenziabili: [...] differenziabile σ:B→S tale che la composizione πσ sia l'identità su B. Particolare importanza nella geometria differenziale e nella fisica hanno alcune classi speciali di f.: tra questi i f. vettoriali, in cui la fibra è uno spazio vettoriale Vn a ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio [Atto ed effetto dello scambiare, da cambiare con s- intensivo] [BFS] Termine corrispondente all'ingl. crossing-over (←). ◆ [CHF] S. chimico, o ionico, o di ioni: il fenomeno per cui [...] di s. termico: v. conduzione termica e diffusione nei fluidi: I 703 c. ◆ [FML] Coefficiente di s. di materia: v. idrodinamica chimico-fisica: III 155 a. ◆ [FSD] Energia di s. elettronico: v. metallo: III 790 b. ◆ [FTC] [TRM] Fattori di s.: v. calore ...
Leggi Tutto
spira
spira [Lat. spira, gr. speíra] [ALG] La parte di una spirale piana o di un'elica cilindrica descritta in un giro completo intorno al polo della spirale o all'asse dell'elica. Nel passato il termine [...] fondamentali dei sistemi CGS e SI di unità elettromagnetiche, per cui gli Enti internazionali preposti alle unità di misura della fisica e delle scienze in genere (IUPAP, CGPM) hanno deciso di non consentire l'uso del termine nell'ambito metrologico ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] a raggrupparsi in determinati siti o se la presenza di un individuo attrae o genera altri individui nello stesso sito.
Fisica
Fenomeno per cui le componenti di un’onda si propagano diversamente l’una dall’altra e che accompagna in generale tutti ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] sociali vivessero sul p. netto della terra e delle miniere, messo in circolazione dai proprietari fondiari acquistando beni o servizi.
Fisica
In fisica dello stato solido, p. np, quello tra il numero di elettroni e il numero di lacune nella banda di ...
Leggi Tutto
semigruppo In matematica, insieme in cui è definita un’operazione (o legge di composizione interna) binaria associativa per la quale valgano le due regole di semplificazione a sinistra e a destra, tale [...] del problema di Cauchy astratto e generare algoritmi che ne permettano la soluzione numerica. Molti problemi della fisica matematica (equazione delle onde, equazione del calore, problemi dissipativi) possono essere espressi in forma di problema di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] in algebra, teoria dei numeri, geometria e analisi; negli anni successivi avrebbe dato ulteriori importanti contributi all'analisi, alla fisica matematica e ai fondamenti della matematica.
Come è stato già ricordato, i primi due fra i problemi di ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...