BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] negli ultimi anni dal B. - sarebbe riuscita praticamente monca a causa degli enormi progressi tecnologici e della fisica acustica.
Non va passata sotto silenzio la realizzazione, unitamente all'Alessio, del primo vero dizionario etimologico italiano ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] o raddoppia; la verità ti fa male; live; lo sai che i papaveri son alti alti alti; maggiorata (fisica), supermaggiorata; malafemmina; mamma mia che impressione!; musichiere; nel blu dipinto di blu; nessuno mi può giudicare; nientepopodimenoché; non ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] di termini propri per l’introduzione di vocaboli desunti da molti e svariati rami del sapere (dalla matematica alla fisica, dall’astronomia all’idraulica, alla geografia, ecc.) e per il concorso di idiomi e dialetti diversi e lontani.
Nonostante ...
Leggi Tutto
Il termine anafora ha più significati, di cui i più rilevanti sono quello testuale e quello retorico. In campo testuale, l’anafora è il fenomeno per cui per interpretare alcuni sintagmi del testo occorre [...] Hai visto che c’è Francesca?
b. Che ci fa quella in una riunione che non le compete?!
L’evidenza della vicinanza fisica tra il locutore e la persona denotata da quella conduce a interpretare il pronome come un segno di distanza affettiva (o empatica ...
Leggi Tutto
grammatica
Franco De Renzo
Le norme che regolano una lingua
Nell'opinione di molti la grammatica rappresenta una parte dello studio della lingua, spesso fatta di faticosi esercizi o di regole da imparare [...] disciplina, a un'attività o a un'arte. Troviamo infatti espressioni come la grammatica della scultura, della musica, della fisica, ma si può anche sentir parlare di grammatica del calcio, della televisione, e così via. In questa prospettiva la parola ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] vecchiaia è la produzione di M. Rivero. Il ripiegamento lirico continua a convivere con una poesia che oppone resistenza alla rovina fisica e psichica, come in M. Ordóñez e di M.M. Carranza. Non manca tuttavia chi, come H. Alvarado Tenorio o H ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] due tipi di processo. Il primo è quello dei neologismi semantici, adoperati soprattutto a partire dall’esempio della fisica: si ridefinisce il significato di lessemi comuni, come braccio, forza, grave o momento, aggiungendovi un’accezione scientifica ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] si può considerare ➔ Leonardo da Vinci, «omo sanza lettere». Un secolo più tardi ➔ Galileo Galilei, fondatore della fisica moderna e professore universitario a Pisa e Padova, rinunciò al latino lingua internazionale della scienza per scrivere in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Pitagora, vissuto tra il 6° e il 5° secolo a. C., e la scuola di questi. Essi ritenevano che lo studio fisico e acustico della musica – che rispecchiava l’ordine e l’armonia del cosmo – avvicinasse alla comprensione dell’Universo. Alla musica, di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] e private.
Molte artiste hanno concentrato le proprie ricerche su tematiche quali il corpo e l’identità sessuale e fisica: oltre a V. Frenkel (n. 1938), una delle maggiori esponenti della videoarte attiva anche nel campo della scultura, dell ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...