FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] , allo stato attuale delle ricerche., priva di riscontro: non si può sapere se si trattasse di una situazione negativa di ordine fisico o di ordine morale. Un passo dell'Historia Camilli et Emilie, in cui il protagonista recrimina la sua posizione di ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] sottotenente. L’anno successivo partecipò alla battaglia di Custoza come ufficiale dei granatieri, vista la sua imponente struttura fisica, sotto il comando del generale Carlo Mezzacapo, al quale in seguito dedicò un’ampia monografia basata su nuova ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] classici alla dimensione privata e familiare della moderna dimora nobiliare, nella quale la giornata si svolge divisa tra attività fisica e intellettuale secondo l'insegnamento degli antichi. Gli autori classici sono citati in gran numero: da Omero a ...
Leggi Tutto
DI BOLOGNA, Antonio
Felicita De Negri
Era figlio di Antonino e di Giulia Di Sangro, e nipote del celebre unianista Antonio Beccadelli, detto il Panormita.
Le vicende della famiglia Beccadelli sono note: [...] ornato e col liuto in mano cantava soavemente". A ciò si aggiungano i modi "costumati e gentili" e la bellezza fisica. Inevitabilmente, il sentimento di stima si tramutò nella duchessa in amore "ardente", di buon grado corrisposto; ma il meccanismo ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] agli uomini, ma anche alle donne convenissero gli studi più severi e impegnativi, come quelli della filosofia, della fisica e della teologia. Per questo riconoscimento delle capacità muliebri, il B. fu generalmente definito "un bello spirito", ma ...
Leggi Tutto
CERESA, Marco Antonio
Francesca Romana De' Angelis
Figlio del nobile piacentino Antonio e di Giustina, nacque intorno al 1490.
Non si conoscono notizie precise del suo luogo di nascita né della sua [...] creazione assolutamente astratta e nello stesso tempo determinata, per il ricorso appunto a tale tecnica. La narrazione fisica si avvale, infatti, di molteplici elementi dettaglianti, di varianti espressive che in un accumulo ordinato e successivo ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] ed efficacia e la passione morbosa per il gioco adombra la fatalità della sorte che l'attende, incarnata nella decadenza fisica e poi nella morte, motivi che troveranno piena espressione nei Viceré.
A questo periodo risale la prima idea di Ermanno ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] per una storia dell'evoluzionismo italiano. Da Bonelli a De Filippi, in Atti della Acc. roveretana degli Agiati, cl. di scienze fisiche, mat. e nat., XIV-XV (1976), pp. 3-106; S. Lanaro, Nazione e lavoro. Saggio sulla cultura borghese in Italia, 1870 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] sospensioni o ipotesi attraverso lo slittamento dei piani prospettici e una continua dislocazione del punto di vista. La fisica presenza nella storia dell'autore, che su quella storia criticamente riflette mentre scrive, assicura continuità a scene ...
Leggi Tutto
GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] a sua volta, in una novella del 1888, Bourget tracciava, con le sembianze del personaggio Michel Steno, un ritratto fisico e morale del G.: "un sentimental et un romanesque - un sentimental très voluptueux, un romanesque passablement ironique, qui n ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...