Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] conici)
In spettroscopia, riga che s’accompagna a un’altra, in genere di maggiore intensità, in virtù del fenomeno fisico che dà origine all’emissione oppure a causa di ragioni tecniche, per es. imperfezioni nella costruzione del reticolo dello ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] è legato alla complessa interazione fra luce e materia, e coinvolge la natura e le caratteristiche della luce, la fisica dei materiali e la realizzazione di dispositivi elettronici.
La radiazione solare
Il Sole emette luce in un ampio intervallo di ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] "d'intorno al progresso della ragione umana, delle arti, del commercio, della economia dello stato, della meccanica, della fisica […] nemico delle inutili astrazioni come dei pedanteschi studi delle parole" (Genovesi, p. 73). A sua volta l'I ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Dallo yogurt il ‘taglia-DNA’
Il CRISPR, nuovo metodo per tagliare e ricucire il DNA, è stato messo a punto dalla Danisco, un’industria alimentare danese, interessata a migliorare la [...] essere più di 3, e più persone possono riceverlo per la stessa branca. Per esempio l’anno scorso ben 4 matematici, 3 fisici e 6 biologi hanno ricevuto 3 milioni di dollari ciascuno.
Tra i premiati della prima edizione del Breakthrough Prize anche un ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rivelare, dal lat. revelare "togliere il velo", comp. di re- con il signif. di azione contraria e velum "velo"] [LSF] Dispositivo, apparecchio o sostanza [...] un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico. Per locuz. non ricordate nel seguito si rinvia migliaia di r. singoli, sono caratteristici degli attuali esperimenti di fisica delle alte energie: v. rivelatori di particelle: V 74 ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] a persone e a macchine, la sequenza temporale delle attività, la definizione di standard di lavoro e quote di produzione.
Fisica
P. inclinato
Macchina semplice per il sollevamento di pesi, costituita da una superficie piana A (fig. 1) inclinata di ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] all’inizio, dopo qualche tempo diviene molto veloce perché catalizzata dagli ioni manganosi che si vanno via via formando.
Fisica
I. elettrica
Fenomeno che si verifica quando un conduttore a (corpo indotto) viene esposto al campo elettrico generato ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] a 25 lm/W). Le l. ad arco breve (in ambiente confinato), costruttivamente simili alle l. a incandescenza, presentano proprietà fisiche simili a quelle dell’arco. La l. ad arco corto in atmosfera di mercurio o di xeno (pressione di esercizio 10-55 ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] blefarofimosi, microblefaria ecc.).
L’apparato oculare può essere colpito, oltre che da molteplici lesioni traumatiche (da cause fisiche, chimiche, radianti), da vari processi morbosi. Essi possono interessare l’o. umano nel suo insieme (panoftalmite ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] si intende una porzione della superficie terrestre che corrisponde a una unità geomorfologica di dimensioni e forma date, fisicamente, chimicamente e biologicamente distinta da altri ambienti adiacenti, in cui operano, con una certa intensità e per ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...