Geologo (Roma 1750 - Milano 1826); si dedicò principalmente allo studio dei terreni e dei fenomeni vulcanici dell'Italia centromeridionale, in special modo della Solfatara (Napoli), raccogliendo molte [...] accurate osservazioni nella Topografia fisica della Campania (1798). A lui si deve anche una Descrizione geologica della provincia di Milano (1822). Aperto alle idee innovatrici, aderì alla Repubblica Romana del 1798-99, dopo la cui caduta andò in ...
Leggi Tutto
Fisico, vulcanologo e filosofo (Faicchio, Benevento, 1807 - Napoli 1896). Prof. di matematica e filosofia nei licei di Napoli, successe a P. Galluppi nella cattedra di filosofia dell'univ. (1847) e quindi [...] correnti elettriche indotte (in particolare alle correnti telluriche), all'elettricità atmosferica, alla vulcanologia. Notevoli le sue ricerche fisico-chimiche e spettroscopiche sulle fumarole e sulle lave; a lui in particolare si deve un metodo per ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Marco
Giovanni Boaga
Nacque a Bergamo il 15 giugno 1900. Laureatosi a Genova nel 1922, passò due anni dopo alla Sorbona per perfezionarsi in geologia applicata, petrografia e geografia fisica. [...] dell'attività scientifica dell'A. sono raccolti in 14 note, pubblicate: a) nei Rend. dell'A ccad. naz. dei Lincei, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, vol. XI, s. VI (1930, I sem.), pp. 416-419; vol. XII, s. VI (1930, II sem.), pp. 681 ...
Leggi Tutto
ALFANI, Guido
Mario Gliozzi
Nato a Firenze il 17 genn. 1876 da Augusto, nel 1892 entrò nell'Ordine dei servi di Maria, che abbandonò tre anni dopo, e nel 1899 in quello degli scolopi. Insegnò per alcuni [...] pp. 395-396;G.B. Alfano, Il Padre G. A. delle Scuole Pie, direttore dell'Osservatorio Ximeniano di Firenze,in Rivista di Fisica, Mat. e Scienze naturali di Napoli, XV(1941), pp. 195-226; P. Silva, Padre G. A.,Milano 1942; S. Ferrighi, La giovinezza ...
Leggi Tutto
Disposto a croce o che s’interseca si taglia a croce
Botanica
In botanica, riferito a foglie o altri organi, è sinonimo di decussato, riferito all’impollinazione è sinonimo di eteroclina (➔ eteroclina, [...] impollinazione ).
Fisica
In ottica, si dicono i. due polarizzatori, per es. due nicol, disposti in modo che un raggio polarizzato rettilineamente dal primo sia estinto dal secondo.
Geologia
In sedimentologia, stratificazione i., quella costituita ...
Leggi Tutto
JOLY, John
Maria Piazza
Geologo e mineralogista, nato a Hollywood (Irlanda) il 1° novembre 1857, morto a Dublino l'8 dicembre 1933. Laureato in ingegneria, fu prima professore d'ingegneria civile e [...] di fisica sperimentale (1882-1891), poi di geologia e mineralogia (1897 in poi) nell'università di Dublino.
Pubblicò numerose memorie in gran parte nei Rendiconti della Reale Società di Dublino. I primi lavori riguardavano la presenza di berillo, ...
Leggi Tutto
Geologo e geografo italiano (Palmanova 1897 - Roma 2001), prof. univ. dal 1931, insegnò geologia alla univ. di Milano. Socio nazionale dei Lincei (1963). Dedicò la sua attività scientifica a studî geologici, [...] paleontologici, di geografia fisica e antropica relativi alle Alpi, alle isole del Mare Egeo, all'Asia Minore, alla Libia, all'Africa orientale, all'Himālaya e all'Iran, regioni da lui visitate nel corso di numerosi viaggi esplorativi. Nel 1954 ...
Leggi Tutto
Geologo francese (Bourges 1839 - Parigi 1908), prof. all'Institut catholique di Parigi, segretario perpetuo dell'Académie des Sciences. Socio straniero dei Lincei (1899). Autore di numerosi studî di geologia, [...] lasciò anche trattati di mineralogia, geologia e geografia fisica, nei quali divulgò molti risultati delle ricerche di A. Penck e M. Neumary. Tra essi, degno di particolare nota: Traité de géologie (3 voll., 1906). ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] usata come approssimazione empirica dei dati nonostante il fatto che i parametri a e b non siano direttamente correlati con alcuna proprietà fisica. Formalmente, la costante a è uguale al logaritmo del numero di t. con magnitudo maggiore di 0 ed è in ...
Leggi Tutto
Mineralogista italiano (Siena 1833 - Bologna 1903); prof. per oltre 40 anni nell'univ. di Bologna, dove fondò un grande museo mineralogico. Tra le sue numerose opere si ricordano: Nuovi studi sulla poligenesi [...] dei minerali (2 voll., 1880-81); Ricordi di geologia e fisica terrestre (2 voll., 1880-85) e varie memorie scientifiche sui minerali dell'Appennino Emiliano, sulle solfare di Sicilia, delle Marche e della Romagna. Gli fu dedicato il minerale ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...