• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
326 risultati
Tutti i risultati [12342]
Fisica [3360]
Biografie [3146]
Temi generali [958]
Medicina [867]
Matematica [880]
Storia della fisica [886]
Chimica [710]
Diritto [711]
Storia [589]
Ingegneria [550]

polje

Enciclopedia on line

In geografia fisica, nome (serbocroato «campo») con cui si indicano bacini chiusi di notevoli dimensioni, con fondo pianeggiante, tipici delle regioni carsiche (➔ carsismo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA

sovralluvionamento

Enciclopedia on line

sovralluvionamento In geografia fisica, il fenomeno per cui il depositarsi delle alluvioni l’una sull’altra riempie il letto del fiume e la valle in cui esso scorre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA

Velay

Enciclopedia on line

Velay Regione fisica della Francia, nel Massiccio Centrale (dip. del Haute-Loire), formata da un ripiano alto in media 900 m, che s’innalza fino a 1400 m, alquanto sterile. Centro principale Le Puy. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – FRANCIA

epigenia

Enciclopedia on line

In geografia fisica, il fenomeno per cui le acque d’infiltrazione nel suolo, disgregando le rocce, ne depositano contemporaneamente i sali in esse contenuti. Il termine si usa anche come sinonimo di sovrimposizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA

acclività

Enciclopedia on line

acclività In geografia fisica, condizione di pendenza di una superficie topografica montuosa o collinare: la pendenza può avere diversi gradi, variando da valori bassi a massimi che sono raggiunti quando [...] il versante è verticale (parete rocciosa). L’a. è influenzata dalle condizioni petrografiche strutturali, idrologiche e influenza a sua volta i paesaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA

risorgente

Enciclopedia on line

In geografia fisica, sorgente di tipo carsico, le cui acque, prima di venire assorbite dal terreno calcareo, hanno avuto un percorso superficiale. Sono dette r. di alveo o subalveali quelle di acque che, [...] sparite per un tratto più o meno lungo, riappaiono a valle nel letto di un fiume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ALVEO

fittezza

Enciclopedia on line

In geografia fisica, f. del reticolato idrografico, densità fluviale in una data regione che si determina con vari metodi; il principale è quello di rapportare la lunghezza complessiva dei corsi d’acqua [...] di un certo territorio all’area della regione stessa, suddivisa con maglie di varia forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA

sovrimposizione

Enciclopedia on line

sovrimposizione In geografia fisica, fenomeno (detto anche epigenia) per cui un corso d’acqua, in seguito all’approfondimento del proprio alveo, incide una struttura geologica diversa da quella sulla quale [...] scorreva precedentemente; le valli scavate nella seconda struttura si chiamano valli di s. o epigenetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ALVEO

areolare, erosione

Enciclopedia on line

In geografia fisica, tipo di erosione che agisce alla superficie degli interfluvi, cioè sulle aree comprese fra i Talweg (linee che uniscono i punti più bassi lungo un fondovalle). Gli agenti possono essere [...] di varia natura: atmosferici, biologici ecc., mentre l’erosione lineare, cui si contrappone, è dovuta essenzialmente a correnti d’acqua delimitate entro solchi di scorrimento, disposti secondo le linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA

sovrappieno

Enciclopedia on line

sovrappieno In geografia fisica, sorgente di s., tipo di sorgente che si riscontra nei terreni a circolazione idrica anormale. Nel suolo roccioso si formano diverse canalizzazioni a varia altezza: quando [...] l’acqua riempie tutte queste canalizzazioni, anche le superiori, può costituirsi una sorgente acquifera che sgorga dagli strati superiori e che è appunto detta di s. perché si manifesta nel periodo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fiṡicismo
fisicismo fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali