In fisica, il risultato del prodotto scalare di un vettore polare per un vettore assiale; si tratta di una grandezza caratterizzata dal fatto che cambia segno se si inverte il verso dei tre assi coordinati [...] di un riferimento cartesiano ordinario ...
Leggi Tutto
In fisica nucleare, detto di due nuclei che abbiano uguale numero di massa e differiscano di una unità nei numeri atomici, in modo tale che l’uno possa pensarsi derivato dall’altro in conseguenza dell’emissione [...] di una particella beta ...
Leggi Tutto
sincronismo In fisica, la condizione di due fenomeni periodici o due grandezze periodiche (omogenee o no) che hanno lo stesso periodo; nel caso di grandezze periodiche armoniche, il s. implica che rimanga [...] costante nel tempo la loro differenza di fase ...
Leggi Tutto
In fisica, relativo alla massa e, in particolare, coefficiente di assorbimento m. di una sostanza rispetto a una determinata radiazione è il rapporto tra il coefficiente d’assorbimento della sostanza rispetto [...] a quella radiazione e la densità della sostanza medesima ...
Leggi Tutto
In fisica, ogni sistema di unità di misura (anche detto sistema tecnico) della meccanica (unità p.) nel quale sia assunta come grandezza fondamentale, accanto alla lunghezza e al tempo, la forza anziché [...] la massa, com’è invece nei sistemi assoluti ...
Leggi Tutto
In fisica, riga spettroscopica isolata. Estensivamente, il termine è usato, in riferimento ad atomi o a particelle subatomiche, in contrapposizione a multipletto, per indicare uno stato non degenere, non [...] costituente cioè una sovrapposizione di più stati in qualche modo separabili ...
Leggi Tutto
In fisica, livello energetico p., banda p., livello o banda (➔) di livelli in cui non si possono trovare elettroni o altre particelle; transizioni p., quelle che, pur relative a livelli energetici consentiti, [...] risultano peraltro escluse da specifiche regole di selezione ...
Leggi Tutto
semileptonico In fisica delle particelle elementari, si dice di processo governato da interazioni deboli in cui intervengono sia leptoni, cioè particelle a interazione debole, sia adroni, cioè particelle [...] a interazione forte (per es., i decadimenti s. delle particelle strane) ...
Leggi Tutto
ultrarelativistico In fisica, termine riferito a una particolare particella la cui velocità è prossima a quella della luce nel vuoto (limite che non può essere mai raggiunto da particelle dotate di massa [...] in base alla teoria della relatività ristretta) ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di luce costituita da più componenti monocromatiche, quale è, per es., la luce solare; in generale, di qualunque radiazione elettromagnetica, visibile o no, risultante dalla sovrapposizione [...] di un numero finito o infinito di componenti monocromatiche ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...