In chimica e in fisica, particella di materiale cristallino o amorfo avente almeno una dimensione lineare dell’ordine del nanometro o delle decine di nanometri. ...
Leggi Tutto
In fisica, quadrivettore che ha come componenti spaziali le tre componenti di una densità di corrente e come componente temporale la corrispondente densità di carica. ...
Leggi Tutto
In fisica e in astronomia, lo spostamento del colore di una sorgente luminosa policromatica (per es., una stella) verso le regioni azzurre dello spettro. ...
Leggi Tutto
Nella fisica dei sistemi disordinati, si dice di sistema in cui siano presenti, pur nel disordine globale, regioni (cluster) sufficientemente grandi di materia ordinata. ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, nome di un sapore di quark, del relativo numero quantico e del quark che lo porta, sinonimo di beauty (➔). ...
Leggi Tutto
In chimica e in fisica, passaggio diretto di una sostanza dallo stato di vapore allo stato solido: è il fenomeno inverso della sublimazione. ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, denominazione generica di processi che portano alla creazione di particelle a opera di fotoni interagenti con altre particelle. ...
Leggi Tutto
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali [...] matrice i cui elementi sono numeri collegati a quantità direttamente osservabili e le ordinarie relazioni algebriche fra grandezze fisiche si traducono in relazioni tra le matrici corrispondenti.
Sviluppi successivi
A P.A.M. Dirac (1928) si devono ...
Leggi Tutto
còrpo néro In fisica, corpo dotato della proprietà di assorbire tutte le radiazioni elettromagnetiche che lo investono, caratterizzato pertanto da un fattore di assorbimento (o potere assorbente) pari [...] studio della radiazione del corpo nero ha svolto, all’inizio del 20° sec., un ruolo fondamentale per la nascita della fisica dei quanti. Per ottenere la legge di Planck è infatti indispensabile fare l’ipotesi che l’energia degli atomi che emettono ...
Leggi Tutto
In fisica, il quanto di energia elettromagnetica. Precisamente, un’onda elettromagnetica di frequenza ν può essere pensata come costituita da particelle, appunto i f., in moto con la velocità dell’onda, [...] analogo a quello di un gas perfetto, cioè di un insieme discreto di particelle. Una prima evidenza della realtà fisica del f. fu fornita nel 1915 dallo studio sperimentale dell’effetto fotoelettronico di superficie, interpretato da Einstein già nel ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...