In fisica, quasiparticella costituita da un modo normale quantizzato di vibrazione di un mezzo elastico. I f. intervengono in vari fenomeni di scambio energetico tra gli atomi di un cristallo e le radiazioni.
Gli [...] particella, analogamente a quanto avviene per il fotone nel caso del campo elettromagnetico (➔ campo); la giustificazione del considerare il f. come una particella risiede nel successo delle sue applicazioni in svariati campi della fisica dei solidi. ...
Leggi Tutto
In fisica, proprietà di certe grandezze osservabili di poter assumere soltanto un certo insieme discreto di valori e anche il procedimento in base al quale si determinano questi valori. In elettronica [...] (operazione che, insieme al campionamento, è fondamentale nella conversione analogico-digitale).
Nell’ambito della fisica classica i risultati possibili della misurazione di un’osservabile formano generalmente un insieme continuo. Nell’ambito ...
Leggi Tutto
In fisica, proprietà di un sistema ottico di essere esente da aberrazione (➔) cromatica per tutte le radiazioni visibili, in particolare per tre colori dello spettro. ...
Leggi Tutto
sigillata, sorgente In fisica, sorgente radioattiva incorporata in un materiale inattivo, o chiusa in un involucro inattivo, in modo da evitare qualsiasi possibilità di contaminazione. ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, denominazione del mesone K (➔ mesone).
Atomo kaonico Atomo in cui un k., carico negativamente, orbita intorno a un nucleo ordinario. ...
Leggi Tutto
swelling In fisica dello stato solido, l’aumento di volume per creazione di cavità in metalli o leghe in seguito a irradiazione con neutroni veloci. ...
Leggi Tutto
In fisica dello stato solido, variazione della struttura di un reticolo cristallino indotta da fotoni. Effetti di f. possono essere usati per realizzare memorie olografiche. ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia l’interazione, e gli effetti a essa connessi, della radiazione elettromagnetica (in particolare, nella banda del visibile) con la materia. ...
Leggi Tutto
massa crìtica In fisica nucleare, quantità minima di materiale fissile in grado di innescare, per una data configurazione del sistema, una reazione nucleare a catena. ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...