elettroresistività In fisica, variazione della resistività (➔), detta anche effetto elettroresistivo, di taluni materiali prodotta da un campo elettrico. ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] , come, per es., che la sua struttura è dettata in gran parte dalla fenomenologia e di conseguenza molti parametri fisici che vi compaiono non possono essere fissati dal modello stesso, come dovrebbe accadere per una teoria più fondamentale. Nel ...
Leggi Tutto
In fisica, porzione di plasma che abbia assunto una ben determinata forma sotto l’azione di contenimento di un campo magnetico esterno. ...
Leggi Tutto
In fisica, apparecchio, dovuto a J.-S.-H. Pellat, con il quale si determina l’effetto prodotto dalla sovrapposizione di colori diversi. ...
Leggi Tutto
zino In fisica delle particelle elementari, partner con spin 1/2, detto anche Z-ino, del bosone Z previsto dalle teorie supersimmetriche. ...
Leggi Tutto
semifenomenologico In fisica, si dice di teoria che descriva un fenomeno e ne fornisca una spiegazione approssimata, in termini prevalentemente qualitativi. ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...