In fisica, emissione di radiazioni elettromagnetiche o di particelle da parte di un corpo investito da radiazioni elettromagnetiche (➔ fluorescenza). ...
Leggi Tutto
solitrone In fisica, termine usato per indicare qualunque soluzione (detta anche onda solitaria) di un’equazione non lineare alle derivate parziali di evoluzione che abbia la caratteristica di mantenersi [...] i campi in cui trova applicazione l’equazione di Korteweg e de Vries: nell’idrodinamica, nell’ottica non lineare, nella fisica dei plasmi. Un esempio di solitone è l’onda di maremoto che si propaga per decine di migliaia di kilometri attraversando ...
Leggi Tutto
In fisica dello stato solido, giunzione tra due differenti materiali semiconduttori, generalmente con trascurabile discontinuità nella struttura cristallina. ...
Leggi Tutto
semielemento In fisica, ciascuno dei due conduttori metallici immersi in una soluzione elettrolitica che costituiscono una pila voltaica. ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...