Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] dall’art. 2, co. 1 del decreto attuativo alla cui stregua le spese si considerano sostenute dalla persona fisica cui risultano riferibili sulla base dei dati disponibili o delle informazioni presenti in Anagrafe tributaria ovvero, se trattasi di ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] sol che si pensi che, in base alla normativa italiana, per i debiti fino a cinquantamila Euro il contribuente – persona fisica non imprenditore o esercente impresa – può accedere al piano ordinario di rateazione fino a 72 rate mensili sulla base di ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] o delle altre utilità di cui il condannato non può giustificare la provenienza e di cui, anche per interposta persona fisica o giuridica, risulta essere titolare o avere la disponibilità a qualsiasi titolo in valore sproporzionato al proprio reddito ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] considerarsi invalida per il solo venir meno delle facoltà psico-fisiche – anche per cause occasionali, transeunti, o preventivate (si «giustificare» la produzione di limitazioni permanenti dell’integrità fisica (si argomenta sovente ex art. 5 c.c.). ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] che recepisce la convenzione)14.
La tutela per l’utilizzatore/consumatore
Quando l’utilizzatore è un consumatore (persona fisica che agisce al di fuori dell’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta) trova applicazione l’art. 125 ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] nel processo penale, Torino, 1992, 180).
La competenza, peraltro, attiene all’ufficio giudiziario e non al giudice – persona fisica o alla sezione che ha emesso la pronuncia in sede di cognizione, poiché la suddivisione degli affari tra le sezioni ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] va sottolineato che mentre il file è visibile e scaricabile dalle controparti al proprio domicilio, il deposito di documentazione fisica obbliga a visitare il Tribunale e richiedere le copie, per cui intralcia la attività della controparte assai più ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] pur nella forma residua rappresentata da quel passaggio di beni dal peculiare valore emotivo e rappresentativo di vicinanza fisica, senza che risulti in modo significativo e proporzionato incrementata la tutela dell’interesse pubblico a contrastare i ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] dall’esistenza di un rapporto di lavoro subordinato o dal carattere di continuità dell’incarico affidato all’intermediario persona fisica, l’attività di quest’ultimo sia stata agevolata, resa possibile o tollerata dal suo inserimento nell’attività d ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] , che resterebbe – a questo punto – inquadrabile solo in una supposta incompatibilità tra misure restrittive della libertà fisica personale e restrizione della libertà delle cose.
La questione dovrebbe trovare risposta positiva.
Con la decisione Cass ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...