Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] della proprietà di un immobile da costruire, sempreché le parti dei contratti siano, quanto al soggetto «acquirente» una persona fisica, e quanto al «costruttore» un imprenditore o una cooperativa edilizia (Petrelli, E., Gli acquisti di immobile da ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] pubblici, né a questi riservati. Essi ne devono invece assicurare la pubblica fruizione, che comporta l’accessibilità fisica ed economica e un determinato livello qualitativo della prestazione. In quest’ottica, i servizi pubblici economici sono ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] del d.lgs. n. 179/2016, nell’intero CAD la parola «cittadino», ovunque ricorra, si intende come “persona fisica” e le espressioni «chiunque» e «cittadini e imprese», ovunque ricorrano, si intendono come “soggetti giuridici”. La disposizione (sebbene ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] propositi di revisione, proceduto ad alcuna revisione della materia. Concludendo dunque sul punto ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche per la disciplina attualmente vigente d.P.R. 22.12.1986, n. 917, ex artt. 2, co. 2, e 3, co ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] decisa opposizione ad ogni forma di illecito sportivo, all’uso di sostanze e metodi vietati, alla violenza sia fisica che verbale, alla commercializzazione e alla corruzione), la terzietà, imparzialità e professionalità dei giudici che compongono gli ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] 64; Bonilini, G., Il legato, cit., 433).
Il legatario o onorato può essere, purché capace di ricevere per testamento, una persona fisica, un ente o, alle condizioni poste all’art. 462, co. 3, c.c., il concepito o il concepturus (Bonilini, G., Il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] «soggetto…» (a prescindere che sia non soltanto un consumatore, un professionista o un imprenditore, ma anche una persona fisica ovvero perfino giuridica) «…che ha o ha avuto un rapporto contrattuale o è entrato in relazione con un intermediario ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] artt. 1783 e 1839 c.c.; chi ospita professionalmente la clientela è tenuto ad assicurare la salvaguardia e l’incolumità fisica della persona. In certe situazioni il creditore è tenuto ad evitare al debitore un costo maggiore per l’esecuzione della ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] mai dall'ortodossia cattolica né sviluppare concetti propri. Si occupò di tutto: di politica, parafrasando Aristotele, come di fisica; di medicina come di retorica, di antiquaria come di egittologia, di magia, di diritto. Non bisogna dimenticare però ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] la natura fungibile delle somme da confiscare, prive di «qualsiasi connotato di autonomia quanto alla relativa identificabilità fisica», consentirebbe di prescindere dalla prova del nesso di derivazione diretta tra res oggetto di ablazione e reato ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...