KRAMER, Giovanni Antonio von
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 21 luglio 1806 da Giovanni Adamo, originario di Francoforte sul Meno, e da Teresa De Spech. Il padre era venuto giovane a Milano, [...] e fondamenti della chimica, L'Aquila… 1997, a cura di F. Calascibetta, in Rendiconti dell'Acc. nazionale delle scienze detta dei XL, Memorie di scienze fisiche e naturali, s. 5, XXI (1997), parte II, t. 2, pp. 209-217; Enc. Italiana, XX, pp. 275 s. ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] si è anche potuto misurare l’angolo formato dai due legami OH che è di circa 105°).
Le proprietà chimiche e fisiche dell’a. liquida sono fortemente influenzate dalla presenza di un particolare tipo di legame nella molecola, detto legame idrogeno, che ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] parziali (questioni di esistenza e unicità delle soluzioni, concetto di integrale generale ecc.), anche nei loro rapporti con la fisica matematica. L’idea di A.N. Kolmogorov, di applicare tecniche di teoria della misura allo studio delle equazioni di ...
Leggi Tutto
secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] mentre i due terminali sono primari; di radicale in cui l’elettrone spaiato appartiene a un atomo di carbonio secondario.
Fisica
Si dice di qualsiasi fenomeno determinato da un effetto primario o che si accompagni a un effetto di maggiore interesse ...
Leggi Tutto
Denominazione di vari dispositivi mediante i quali si effettua la separazione di sostanze diverse. Hanno pure, genericamente, il nome di s., o diaframmi s., corpi come lastre, tubi, involucri ecc., aventi [...] il magnete stesso e si raccoglie cadendo in d; la ganga amagnetica viene invece scaricata in e.
S. di particelle In fisica delle particelle elementari si ricorre a s. per realizzare fasci il più possibile omogenei. A tal fine, dal fascio secondario ...
Leggi Tutto
In metrologia, primo elemento (simbolo f) che anteposto a una unità di misura ne divide il valore per 1015: per es., 1 femtometro =1 fm = 10–15 m.
femtochimica Area della ricerca chimica che studia i fenomeni [...] , che avvengono in tempi brevissimi, dal miliardesimo fin quasi al milionesimo di miliardesimo di secondo.
Il secondo è l’unità di tempo in fisica e le sue frazioni prendono i seguenti nomi: 10-3 s→millisecondo (ms); 10-6 s→microsecondo (ms); 10-9 s ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] di Pauli, per il quale ogni stato può essere occupato da un solo portatore. La densità di stati di un sistema fisico rappresenta una proprietà cruciale del sistema perché determina la distribuzione in energia dei portatori. Vale la pena notare che la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] , d'immortale memoria" (1869b, p. 1). L'influenza di questa affermazione fu enorme tanto che, ancora nel 1916, il chimico-fisico Pierre-Maurice-Marie Duhem (1861-1916) pubblicava un volume intitolato La chimie est-elle une science française? in cui ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] loro, chiamato spin, che può assumere due valori, uguali rispettivamente a 1/2ℏ e −1/2ℏ. Una legge fondamentale della fisica stabilisce che un sistema di elettroni deve essere descritto da una funzione d'onda antisimmetrica, cioè tale che cambia di ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] la più semplice tecnologia di crescita di cristalli da fase vapore, in quanto coinvolge prevalentemente fenomeni di natura fisica e pertanto è solitamente indicata con l'acronimo generale PVD (Physical vapor deposition). Più specificamente, con PVD ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...