esatto
esatto [agg. Der. del part. pass. exactus del lat. exigere nel signif. di "condurre a termine"] [FAF] Scienze e.: sono dette così, da Cartesio in poi, le scienze matematiche, in quanto puramente [...] è stata estesa alle scienze che si esprimono in gran parte mediante il linguaggio della matematica, quali sono la fisica e la chimica, che peraltro sono anche scienze sperimentali, e persino ad alcune discipline tecniche e scienze naturali, la ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] concentrazione idrogenionica si definisce come n. una soluzione acquosa che presenti un valore del pH uguale a 7 (➔ neutralizzazione).
Fisica
Una particella elementare si dice n. se non è dotata di carica elettrica, come per es. il neutrone e il ...
Leggi Tutto
sinergetica Scienza dei sistemi composti da molti sottosistemi in mutua interazione. Studia come la cooperazione di quei sottosistemi generi strutture spaziali, temporali o funzionali su scala macroscopica, [...] dire mesoscopico, distinto dal livello microscopico, in cui si studiano le proprietà dei singoli componenti (atomi o molecole in fisica, i geni in biologia, le singole parole in linguistica ecc.) e dal livello macroscopico, in cui si classificano le ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] la guida di L. Barth e H. Weidel e dove si dedicò, in un primo tempo, allo studio della chimica fisica, e in particolare agli studi di spettroscopia di emissione degli elementi chimici. Era appena ventenne quando pubblicò alcune note scientifiche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] l'acqua di calce (idrossido di calcio). Black usò l'espressione "aria fissa", con cui Hales aveva designato uno stato fisico dell'aria in generale, per indicare questa nuova specie chimica, confermando in tal modo che l'aria era un costituente, e ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico [agg. Der. di atomo] [EMG] Batteria a.: batteria di celle fotovoltaiche eccitate dalla radiazione di un isotopo radioattivo beta, di solito 90Sr: v. fotovoltaico, effetto: II 752 f. ◆ [...] ., di uso prevalentemente chimico, sinonimica di massa a., che è la locuz. preferita nella fisica. ◆ [MTR] Scala a. di tempo, tempo a.: v. tempo, scale astronomiche e fisiche di: VI 114 d. ◆ [FAT] Teoria a.: la teoria, basata sulla nozione di atomo ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] uso di recipienti metallici) si sono ultimamente molto diffuse, specialmente in impianti per raggi X, per ricerche di fisica e chimica-fisica, e in molti impianti industriali per alti vuoti (fabbriche di tubi Coolidge, valvole, ecc.).
Oltre che nella ...
Leggi Tutto
Scienza delle sostanze cristalline. Il suo svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi per un certo periodo si è persino identificata.
Gli antichi naturalisti [...] Riconosciuto che le sostanze cristalline rappresentano un particolare stato della materia, s’indagò sui rapporti fra morfologia e proprietà fisiche e chimiche dei cristalli, naturali o artificiali che fossero. Si ebbero così le prime ricerche di R.-J ...
Leggi Tutto
biologia S. attivo In un enzima, la porzione che si lega al substrato. S. mutante Il tratto alterato di un gene mutato. S. di restrizione Specifica sequenza di DNA riconosciuta da un enzima di restrizione [...] sindrome di Martin-Bell, malattia ereditaria che si riscontra soprattutto nei maschi, caratterizzata da ritardo mentale e macroorchidismo. fisica In balistica esterna, linea di s., la retta che congiunge l’origine della traiettoria di un proietto con ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] stimolato un generale interesse alle ricerche sui meccanismi di r., con le appropriate metodologie della chimica organica fisica, determinando una vera e propria fase nuova e interdisciplinare nello sviluppo della chimica che iniziando dallo studio ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...