separazione
separazióne [Der. del lat. separatio -onis, dal part. pass. separatus di separare (→ separabile)] [LSF] (a) L'atto e l'effetto del separare. (b) L'essere o l'apparire separati: per es., s. [...] scopi, per es. a scopi di analisi; a seconda del metodo usato, si parla di s. chimico-fisica (per cristallizzazione, diffusione, distillazione, elettroforesi, evaporazione, osmosi, ecc.), s. elettrica e magnetica (usando opportuni campi elettrici o ...
Leggi Tutto
La parte della chimica che si occupa delle questioni connesse con le reazioni e le radiazioni nucleari e i cui settori principali sono la chimica dei radioelementi, che studia le proprietà dei radioelementi [...] separarle, purificarle e per conoscere la loro natura chimica occorre adattare, in modo particolare e prudente, i metodi fisico-chimici abituali a queste condizioni e verificare la validità delle nozioni e delle leggi macroscopiche per questa branca ...
Leggi Tutto
Complesso di 8 elementi o unità.
chimica Regola dell’o. Regola introdotta nella chimica da I. Langmuir e basata sulla teoria del legame di G.N. Lewis, secondo la quale quando due atomi si combinano per [...]
Un o. è un sistema di livelli energetici o stati di molteplicità 8. Nella fisica delle particelle elementari mesoni e barioni possono essere raggruppati in o. (➔ quark).
Matematica
Gli o. di Cayley (detti anche ottave di Cayley o numeri di Cayley ...
Leggi Tutto
. Sono detti elettroliti forti quei soluti che disciolti in un solvente (generalmente acqua), si presentano con una dissociazione molto progredita, spesso totale, anche in soluzione concentrata. Le soluzioni [...] .
Particolare interesse riveste lo studio delle soluzioni di elettroliti forti (soluzioni reali) per le quali la chimica-fisica classica non era riuscita a formulare una teoria soddisfacente. L'ipotesi della dissociazione parziale di Ostwald (XXXII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] base ai propri esperimenti Onofri diede ragione a Cigna.
Felice Fontana, già famoso in tutta Europa per le sue Ricerche fisiche sopra l’aria fissa (1775), nei primi anni Ottanta si occupò della flogisticazione dell’aria nei polmoni e della fisiologia ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] basale; P = peso corporeo in kg; A = altezza in centimetri; E = età in anni. L’energia spesa in differenti attività fisiche è stimata sulla base di valori tabulati.
In alternativa alla calorimetria indiretta si può usare la metodica dell’acqua con ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] : A. Ballio, M. Cignitti, G. La Manna, R. Zingales in Rendiconti della Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. Memorie di Scienze Fisiche e Naturali, s. 5, XXXVI (2012), parte II, t. I, pp. 51-66; P. Nastasi, Un ricordo di L. P., chimico e ...
Leggi Tutto
Chimico, fisico e fisiologo (East Dereham, Norfolk, 1766 - Londra 1828), dapprima medico a Londra. Fu il primo a preparare il platino in forma malleabile (filo di W.), utile per la produzione di manufatti; [...] primi ad accogliere la teoria atomica di Dalton (che pure in un secondo tempo mise parzialmente in discussione). Parimenti, in fisica, fu tra i primi ad accogliere la teoria ondulatoria della luce. Notevoli le sue realizzazioni in ottica. Ideò (1809 ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] vario tipo e la produzione sperimentale di tumori a mezzo di radiazioni ha portato a riconoscere anche una cancerogenesi fisica. Fisica è anche la cancerogenesi da solidi, il cui recente riconoscimento è dovuto all'osservazione di quei tumori che si ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine femtochimica, derivato dalla fusione di femtosecondo (10−15 s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del XX sec., dal gruppo di ricerca diretto [...] , che avvengono in tempi brevissimi, dal miliardesimo fin quasi al milionesimo di miliardesimo di secondo.
Il secondo è l'unità di tempo in fisica e le sue frazioni prendono i seguenti nomi: 10−3 s→millisecondo (ms); 10−6 s→microsecondo (μs); 10−9 s ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...