International Association of Vulcanology and Chemistry of the Earth's Interior
International Association of Vulcanology and Chemistry of the Earth's Interior (IAVCEI) 〈internèsŠonal esosiésŠon òv volcanò-logi [...] di vulcanologia e di chimica dell'interno della Terra, costituita nel 1919 per coordinare internaz. le ricerche di vulcanologia e quelle di petrografia e di geochimica interessanti la fisica dell'interno della Terra; ha membri in oltre 50 nazioni. ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] superconduttivo a una temperatura di −238 °C. La scoperta, che è valsa ai suoi autori il premio Nobel per la fisica l'anno successivo, era sconcertante per due aspetti: innanzi tutto, la temperatura critica misurata era la più alta mai raggiunta; in ...
Leggi Tutto
spettroscopia
Andrea Ciccioli
Disciplina che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari, cioè del modo in cui l’intensità della radiazione varia in funzione [...] in cui con mezzi sperimentali relativamente semplici si riesce a penetrare nell’intima struttura della materia. In base al processo fisico di interazione tra radiazione e materia dal quale ha origine la radiazione analizzata, si distingue tra (a) la ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] (numero atomico 6 e numero di massa 12 e 13) si indicano con i simboli 126C e 136C, rispettivamente.
Per quanto fisicamente diversi tra loro (diverse sono infatti la struttura e le proprietà nucleari), gli i. di un elemento sono identici per quanto ...
Leggi Tutto
struttura sopramolecolare
Danilo De Rossi
Entità chimica (anche detta supramolecolare) costituita da un aggregato di diverse specie molecolari legate fra loro da interazioni non covalenti. Queste interazioni, [...] di origine biologica nella forma di struttura quaternaria e sono oggetto di studio intenso nell’ambito della chimica-fisica biologica. La chimica tradizionale si è concentrata storicamente sullo studio delle strutture molecolari covalenti e soltanto ...
Leggi Tutto
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto.
Biologia
I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] . Possono essere distinti in pigmentop. animali e pigmentop. vegetali.
Negli organismi animali i colori di natura fisica (lucentezza metallica, iridescenza) si debbono a fenomeni di interferenza, riflessione della luce ecc.; i colori attribuibili ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] un'unica fase; tuttavia questo non avverrà istantaneamente, ma in un tempo più o meno lungo dipendente dalla natura chimica e fisica delle sostanze, dal loro stato di suddivisione, dalle condizioni ambientali e da eventuali azioni esterne, ad es. di ...
Leggi Tutto
Smalley, Richard Erret
*
Chimico-fisico statunitense nato ad Akron (Ohio) il 6 giugno 1943. Dopo aver conseguito la laurea (1971) e il Ph.D. in chimica (1973) presso la Princeton University, è stato [...] dal 1976 al 1981, anno in cui ha ottenuto la cattedra Gene and Norman Hackerman di chimica. Dal 1990 è anche professore di fisica. Nel 1996 ha ricevuto il premio Nobel per la chimica insieme a R.F. Curl Jr e H.W. Kroto, per aver contribuito ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] 678 f. Unità di misura SI della m. è il kilogrammo; la tab. mostra le relazioni tra alcune delle unità di m. usate nell'ambito della fisica. Per altre unità di m., spec. pratiche, v. App. III: VI 700 sgg. e 731 c. È da ricordare poi che il termine è ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 2 ag. 1841 da Melchiade, professore di belle lettere, e da Maria Cavezzali, quinto di sette figli. Frequentò la scuola di chimica della Società [...] quale praticante di farmacia. Dal 1861 al 1866 insegnò fisica e chimica nell'istituto agricolo di Corte Palasio, presso in Germania e in Inghilterra. Nel 1866 si laureò in scienze fisiche e chimiche nell'Università di Pisa; subito dopo, scoppiata la ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...