Ultima lettera dell’alfabeto greco (ω, Ω) con il valore corrispondente alla latina ō. È spesso assunta simbolicamente a significare la fine, il compimento, la morte, soprattutto in contrapposizione ad [...] grassi) con 18, 20 o 22 atomi di carbonio. Si trovano in diverse varietà di pesci e negli oli vegetali.
Fisica
La lettera ω è usata soprattutto come simbolo della velocità angolare e della pulsazione di un fenomeno periodico; nella forma maiuscola ...
Leggi Tutto
nube
nube [Der. del lat. nubes] [GFS] Ammasso di goccioline d'acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell'aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, [...] Un'ulteriore classificazione, piuttosto estesa, è basata sui caratteri morfologici, distinguendosi genesi, specie e varietà di n.: v. nubi fisica delle: IV 177 sgg., Tabb. 4.1÷4.4. In ambito più vasto, anche astronomico, il termine indica formazioni ...
Leggi Tutto
raggio di girazione
Mauro Cappelli
In meccanica classica, dato un determinato sistema e fissata una retta, rappresenta la distanza dalla retta alla quale dovrebbe trovarsi un punto materiale, con massa [...] d’inerzia che il sistema dato ha rispetto alla retta. Tale distanza è detta anche giratore o raggio d’inerzia. In fisica dei plasmi, il raggio di girazione (detto anche raggio di Larmor) definisce il raggio del moto circolare cui risulta sottoposta ...
Leggi Tutto
applicato
applicato [agg. Part. pass. di applicare, dal. lat. applicare "inclinare verso qualcosa", comp. di ad- e plicare "piegare"] [LSF] Scienza a.: in contrapp. a scienza pura, una scienza i cui [...] principi, modi di procedere e risultati siano rivolti alla risoluzione di problemi pratici: chimica a. (per es., all'industria dei coloranti), fisica a. (per es., all'elettronica), matematica a. (per es., all'ingegneria), ecc. ...
Leggi Tutto
Chimico fisico (Katowice 1906 - La Jolla, California, 1972). Allieva di M. Born a Gottinga, dopo il matrimonio con il fisico americano J. F. Mayer, allora collaboratore di J. Franck in quella università, [...] prime ricerche, fatte presso la università Johns Hopkins di Baltimora e successivamente alla Columbia University, riguardano argomenti di chimica fisica; passò poi all'univ. di Chicago venendo in contatto con il gruppo guidato da E. Fermi e spostando ...
Leggi Tutto
Chimica
In ingegneria chimica, teoria che descrive il trasferimento di materia fra due fasi immiscibili a contatto diretto (per es., un liquido e un gas in una operazione di assorbimento) e che si basa [...] sull’assunzione che i vortici provenienti dall’interno di una fase possano affiorare all’interfaccia fra le due fasi.
Fisica
In aerodinamica, si dicono forme di buona p. le forme delle superfici aerodinamiche più idonee a ridurre la resistenza al ...
Leggi Tutto
soglia chimica Concentrazione s. di una data sostanza in una soluzione è il valore limite di concentrazione al di sopra del quale avviene un determinato fenomeno (per es., la formazione di precipitati [...] in seno alla soluzione diventata sovrassatura) o si manifestano determinati effetti (per es., tossicità nei confronti di bio-organismi). fisica Energia di s., frequenza di s. Il minimo valore di energia o di frequenza che deve avere una particella o ...
Leggi Tutto
Chimico e mineralogista (Strasburgo 1832 - Montauban 1899); prof. di chimica organica e mineralogia alla Sorbona. Socio straniero dei Lincei (1883). Eseguì importanti ricerche sui chetoni, sugli alcoli [...] del silicio. Dai suoi studî prese nome una reazione preparativa (reazione di F.-Crafts). Si dedicò anche a ricerche mineralogiche e di cristallografia fisica. Preparò per primo, sinteticamente, per via umida, il quarzo, la tridimite e l'ortoclasio. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] chimici, presenti o elaborati dagli organismi (➔ biochimica).
C. fisica
Nella seconda metà del 19° sec. la c. strinse applicazione alla tecnologia di concetti teorici attinti dalla c. fisica. Sempre più numerose e importanti sono le conquiste nel ...
Leggi Tutto
Chimico (Pavia 1761 - ivi 1818). Laureatosi in medicina a Pavia nel 1784, si rivolse quindi allo studio della chimica, divenendo prof. di chimica generale presso la stessa università nel 1796. B. ha largamente [...] diffusione della chimica lavoisieriana in Italia, anche tramite la fondazione di alcune riviste scientifiche (tra cui il Giornale di fisica, chimica e storia naturale, 1808) e la pubblicazione del testo Elementi di chimica (3 voll., 1795-98), che ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...