LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] industriale, il L. si trasferì alla Technische Hochschule di Karlsruhe, per compiere ricerche di elettrochimica presso l'istituto di chimica fisica, fondato due anni prima da Max Le Blanc. Di ritorno a Padova, conseguita nel 1903 la libera docenza in ...
Leggi Tutto
International Union of Geodesy and Geophysics
International Union of Geodesy and Geophysics (IUGG) 〈internèsŠonal iùnion òv giòdësi èn giofisiks〉 [GFS] Denomin. ufficiale ingl. dell'Unione internazionale [...] ), di geomagnetismo e aeronomia (IAGA), di scienze idrologiche (IAHS), di meteorologia e fisica dell'atmosfera (IAMAP), di oceanologia fisica (IAPSO), di sismologia e fisica dell'interno della Terra (IASPEI) e di vulcanologia e chimica dell'interno ...
Leggi Tutto
Chimico (n. Anversa 1907 - m. 1988), prof. di chimica presso il Queen's college di Belfast (1945-54), poi (1954-75) di termodinamica all'Imperial college di Londra. Presidente della Faraday society (1963-65), [...] dell'Accademia pontificia (dal 1968). È autore di importanti contributi in svariati campi della chimica fisica (cinetica dell'adsorbimento, combustione di idrocarburi, termodinamica dei processi irreversibili, struttura e proprietà dei cristalli ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Federico
Gian Piero Marchese
Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] , diretti da W. Ostwald.
Ebbe così modo di conoscere i metodi di lavoro dei due più eminenti chimico-fisici dell'epoca, impegnati in importanti ricerche, Ostwald sul comportamento delle soluzioni acquose diluite, Nernst sugli equilibri fra idrogeno ...
Leggi Tutto
nailon
nàilon [Der. dell'ingl. nylon, marchio di fabbrica] [FTC] [CHF] Materia plastica sintetica ottenuta dalla policondensazione di una diammina e di un acido bibasico, dotata di elevata resistenza [...] resistenza all'abrasione e spiccata idrorepellenza, usata per la fabbricazione di svariati oggetti, largamente usati anche nella sperimentazione fisica; sotto il nome di n. sono oggi in commercio prodotti chim. diversi, a seconda dell'ammina e dell ...
Leggi Tutto
diffusionale
diffusionale [agg. Der. di diffusione "che si riferisce al fenomeno della diffusione"] [CHF] Operazioni d.: operazioni che hanno lo scopo di separare i componenti di una miscela senza l'intervento [...] di reazioni chimiche, ma sfruttando fenomeni di diffusione (distillazione, evaporazione, essiccamento, dialisi, ecc.). ◆ [MCF] Regime d.: v. idrodinamica chimico-fisica: III 157 c. ...
Leggi Tutto
Parte della chimica analitica applicata che ha per oggetto la determinazione della quantità di acqua contenuta in un campione. Si distinguono metodi che prima della determinazione richiedono la separazione [...] apparecchio graduato dove viene misurato il volume dell’acqua.
Nei metodi basati su misure dirette sul campione le grandezze fisiche più comunemente impiegate sono, a seconda del tipo di materiale da analizzare: il peso specifico, la viscosità, l ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo [Der. del lat. homogeneus, dal gr. homog✄enés "della stessa stirpe", comp. di homo- "omo-" e del tema g✄en- "generare"] [LSF] Qualifica di un corpo, un sistema, una sostanza (un mezzo) [...] specie, quali, per es., due segmenti, due forze, due induzioni magnetiche, che hanno lo stesso signif. fisico e le stesse dimensioni fisiche, cioè sono o. anche dimensionalmente. ◆ [FNC] Reattore nucleare o.: un reattore nucleare a fissione nel quale ...
Leggi Tutto
Chimico svizzero (n. Aarberg 1938). Dopo il PhD all'univ. di Basilea (1964), si trasferì a Berkeley per il tirocinio (1965), con R. E. Connick. Dopo un breve periodo di lavoro nei laboratori Bell nel New [...] Jersey (1967-69), passò all'Eidgenössische Technische Hochschule di Zurigo (1970) come professore di biofisica e fisica molecolare (dal 1980; direttore del dipartimento di biologia dal 1995 al 2000). Dal 2001 insegna anche allo Scripps research ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] 20° sec., l’evoluzione nel campo dei s. è stata estremamente rapida e ha riguardato sia la tipologia di grandezze fisiche o chimiche da rilevare sia la sensibilità e la rapidità con cui la rilevazione può essere effettuata; grazie alle tecniche di ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...