BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] primo volume, De analyseos vulgaris usu, contiene un'ampia "dissertazione" (pp. 1-24) sull'uso dell'analisi nella fisica. Fisica, geometria, analisi non rappresentano, però, per il B., gradi successivi di astrazione concettuale, e non sono tra loro ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] . 335 s.; F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Atti d. Acc. d. scienze di Torino, classe scienze fisiche, mat. e nat., IV (1961), 1, p. 43; Scienziati e tecnolog, dalle origini al 1875, Milano 1975, I, p. 402;J. C ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] asintotica degli integrali dell'equazione differenziale
y´´ + A (x) y = 0 in un caso notevole di stabilità, in Revista de Matem. y Fisica (Tucumán), II (1941), pp. 131-140: il caso esaminato è quello in cui A (x)è somma di una funzione che, per x ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] dei Lincei, s. 9, 2004, vol. 15, p. 337; F. Bassani, I legami scientifici di O. P. con la Società italiana di fisica, ibid., p. 373; N. Cabibbo, From the theory to experiment: interference in particle physics, ibid., p. 359; G. Salvini, La vita di ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] la dominazione francese, Firenze 1931; Id., G. G. chimico-igienista e idrologo, Firenze 1932; Id., Il chimico G. G. e gli studi fisici, Napoli 1932; G. Provenzal, G. G. (1771-1847), in Profili bio-bibliografici di chimici italiani, Roma s.d. [ma 1938 ...
Leggi Tutto
PIONTELLI, Roberto
Franco Calascibetta
PIONTELLI, Roberto. – Nacque a Lodi l’11 maggio 1909 da Alfredo e Clotilde Perego.
Dopo la maturità classica si iscrisse al Politecnico di Milano, dove nel 1931 [...] si giovò della sua formazione pluridisciplinare. Infatti, mentre era assistente al Politecnico, si laureò all’Università di Pavia in fisica nel 1934 e poi ancora in chimica nel 1936. Questa ampia ed eclettica cultura scientifica fu alla base di una ...
Leggi Tutto
DAL NEGRO, Salvatore
Giovanni Colombini
Nacque a Venezia il 12 nov. 1768 da famiglia di origini modeste.
Seguì la carriera ecclesiastica: entrò dapprima presso il seminario patriarcale di S. Cipriano [...] atenei di Venezia e Treviso.
Morì a Padova il 31 genn. 1839.
Gli studi del D. nel campo della fisica abbracciano argomenti svariati. Spirito eminentemente pratico, si dedicò con passione al miglioramento degli apparecchi già conosciuti ma ne inventò ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] 183-204, e I tav., riportato anche in vari periodici stranieti; Descrizione di un nuovo micrometro, in Mem. di matem. e di fisica d. soc. ital. delle scienze, XVII (1816), Verona, pp. 344-359, tav. I; De' microscopi catadiottrici, in Mem. di matem. e ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Vincenzio
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze il 24 febbr. 1792 da Nicolò e da Anna Carbonaci. Seguì i corsi scientifici inaugurati durante l'occupazione francese nel Museo fiorentino della Specola, [...] Nel 1833 il granduca gli affidò la successione di Gerolamo Bardi nella direzione del Museo, ed egli vi ristabilì i corsi di fisica e storia naturale aboliti nel 1814 dal principe Rospigliosi. Per iniziativa dell'A. fu ricostruita nel Museo la tribuna ...
Leggi Tutto
KRAL, Giulio
Luca Dell'Aglio
Nato a Trieste il 26 luglio 1901, da Vittorio e Aurelia Gatti, svolse gli studi universitari presso il Politecnico di Milano, dove si laureò in ingegneria civile nel 1923, [...] poi assistente alla cattedra di meccanica razionale di tale università, dove tenne anche, per supplenza, dal 1928, il corso di fisica matematica e, per incarico, dal 1930, quello di meccanica superiore. Dal 1925, il K. aveva anche iniziato a lavorare ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...