Ero assorto nei miei pensieri. Rimuginavo fra me e me alcune parole che erano uscite per caso dalla bocca del mio nipotino più piccolo, un promettentissimo Esagono di lucentezza inconsueta e di perfetta [...] und Zeit tenuta a Colonia nel 1908:
Signori! Le visioni dello spazio e del tempo che voglio presentarvi sono emerse dal dominio della fisica sperimentale, e qui sta la loro forza. La loro tendenza è radicale. D'ora in poi lo spazio in sé e il tempo ...
Leggi Tutto
La storia della metafisica occidentale, al di là di tutte le differenze specifiche proprie di autori, periodi e contesti culturali diversi, ha sempre avuto, dall’antichità all’epoca moderna, una caratteristica [...] che a Londra, ed essersi occupato, oltre che del progetto di fondare l’aritmetica su basi logiche, anche di fisica delle particelle, egli venne chiamato a Harvard come professore di filosofia. Per Whitehead si trattò di un’opportunità insperata e ...
Leggi Tutto
Incontrata tra i banchi di scuola e abbandonata il prima possibile o apprezzata e perseguita, la matematica esercita su chi le si accosta un fascino (o una ripugnanza) particolare. Forse per il suo simbolismo, [...] premio è la pura bellezza». Si parla dunque di bellezza, in questo caso di una bellezza condivisa tra matematica e fisica. Da una parte una teoria rivoluzionaria, dall’altra una formalizzazione compatta ed elegante, in grado di esprimere un contenuto ...
Leggi Tutto
Sebbene la società odierna appaia incapace, ormai, di fare a meno della rete Internet e di tutte le strutture ad essa connesse, non ultimi i social networks, non è scontato che si conosca cosa questi siano [...] rete che la distinzione della vita virtuale da quella reale diventa una pura convenzione. Però, a differenza del mondo fisico, in quello digitale la persona gode di scarsa tutela, aggravata dalla frequente ignoranza dei pericoli cui può incorrere ...
Leggi Tutto
«Noi, nella misura in cui possiamo dire “io”, siamo la nostra memoria». Queste sono le parole di Umberto Eco per descrivere uno dei misteri più complessi e affascinanti della nostra mente. Un mistero che [...] e di allenare costantemente la propria capacità mnemonica. L’attività mentale cambia la struttura fisica del cervello, proprio come quella fisica rafforza i muscoli, creando nuove connessioni sinaptiche tra neuroni e organizzandole meglio.
Anche lo ...
Leggi Tutto
I buchi neri costituiscono uno dei misteri più affascinanti e imperscrutabili dell’Universo, corpi celesti che vanno oltre la comprensione umana, al punto da deformare le leggi più intuitive della fisica. ...
Leggi Tutto
Un'utopia neoplatonica
Vi sono molte espressioni, nel nostro parlato quotidiano, inerenti alla memoria e alla sua visibilità: quando si vuole, ad esempio, spingere qualcuno a ricordarsi qualcosa lo si [...] soglie di quel luogo e proprio da una di queste visite eccezionali ebbe occasione una preziosa testimonianza sull’effettiva esistenza fisica di questo luogo. Camillo mostrò il suo prototipo proprio ad un fidato amico del suo rivale Erasmo, Viglio van ...
Leggi Tutto
L’articolo verterà sui nuovi approcci del mondo museale contemporaneo nei confronti del pubblico. Molte strategie utilizzate oggigiorno dalle istituzioni culturali sono infatti caratterizzate da uno studio [...] attento delle aspettative del visitatore e sulla sua percezione fisica e emozionale della realtà museale. Credo possa essere di interesse apportare alcuni esempi pratici basati su esperienze di visita personali nonché sulla bibliografia di ...
Leggi Tutto
Centro e periferia. Capire come si formano e si mescolano questi due elementi della città è cercare una via per comprendere meglio quest’ultima, il luogo in cui l’uomo vive e si muove, lo spazio nel quale [...] sprawl; si può ricorrere a quella data dall’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA), secondo cui si tratta di un modello fisico a bassa densità delle grandi aree urbane, soprattutto a scapito delle aree agricole, a condizioni di mercato. Quando si pensa ...
Leggi Tutto
Tra i vari orientamenti alla spiritualità, uno particolarmente fecondo nella tradizione filosofica ed esoterica è quello che rileva l’importanza della relazionalità della coscienza con l’essere, del pensiero [...] con la realtà fisica per lo schiudersi dello sguardo interiore. Significativi in questo senso sono, a titolo di esempio, autori della filosofia antica e esoteristi contemporanei come Rudolf Steiner e Massimo Scaligero. ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...