Quanti sono i continenti della Terra? Qualcuno dirà cinque, qualcuno sei, qualcuno sette. L’Antartide può venire considerata o no nel computo; l’America può essere presa come tutt’uno o divisa in Settentrionale [...] ’Eurasia viene distinta in Asia ed Europa. Quella tra queste due parti del mondo è una differenza, una contrapposizione, talmente radicata nella mentalità comune da modificare la concezione di continente che la geografia fisica a rigore imporrebbe.
...
Leggi Tutto
Quanti sono i continenti della Terra? Qualcuno dirà cinque, qualcuno sei, qualcuno sette. L’Antartide può venire considerata o no nel computo; l’America può essere presa come tutt’uno o divisa in Settentrionale [...] ’Eurasia viene distinta in Asia ed Europa. Quella tra queste due parti del mondo è una differenza, una contrapposizione, talmente radicata nella mentalità comune da modificare la concezione di continente che la geografia fisica a rigore imporrebbe.
...
Leggi Tutto
«Soltanto una legge che io riesco a capire ha potuto sposarli senza farli scoppiare» (Un chimico, F. De André)
Di che legge parla il chimico cantato da De André mentre osserva il mare? Chi sono i protagonisti [...] queste trasformazioni stesse accompagna da sempre l’esistenza umana, ancor prima che l’atomo venisse davvero compreso tramite la fisica moderna.
Il nostro obiettivo è quello di studiare le interazioni fra gli atomi, che rendono possibile la chimica ...
Leggi Tutto
Il Novecento si apre con una profonda crisi per la matematica e la fisica. Einstein, Heisenberg e Gödel sono solo alcuni esempi di scienziati che con i loro risultati hanno stravolto certi principi universalmente [...] ritenuti immutabili, come il ruolo del tempo, la capacità di misurare e la verità e dimostrabilità delle teorie matematiche. Essi hanno lasciato al mondo una nuova visione della realtà, che avrebbe cambiato ...
Leggi Tutto
Scritta in un periodo di difficoltà per il potere dei califfi, la Città virtuosa si distingue come il primo grande tentativo di saldare in un’unica visione una cornice metafisico-teologica neoplatonica, [...] la fisica e la fisiologia aristoteliche e una concezione autenticamente islamica della politica e della società. Compito dell’articolo sarà isolare le componenti principali della metafora organicistica al centro del trattato farabiano, per ...
Leggi Tutto
Il Novecento si apre con una profonda crisi per la matematica e la fisica. Einstein, Heisenberg e Gödel sono solo alcuni esempi di scienziati che con i loro risultati hanno stravolto certi principi universalmente [...] ritenuti immutabili, come il ruolo del tempo, la capacità di misurare e la verità e dimostrabilità delle teorie matematiche. Essi hanno lasciato al mondo una nuova visione della realtà, che avrebbe cambiato ...
Leggi Tutto
«Feci i bagagli, misi in vendita la casa e trasferii le bambine tutt’altro che entusiaste in una casetta in affitto davanti a Beacon Hill Park […] Tutti dicevano che non era possibile guadagnarsi da vivere [...] casa a Vancouver e aprire una libreria, nell’isola Victoria. Una scelta semplice, ma rivoluzionaria, che migliora positivamente la sua salute fisica e la sua scrittura, e che cinquant’anni dopo, nel 2013, la porterà alla vittoria del Nobel per la ...
Leggi Tutto
Recentemente ho rispolverato un vecchio videogioco di simulazione e gestione di ambienti cittadini. L’obiettivo del gioco è quello di far crescere e prosperare la città che si governa e buona parte delle difficoltà sta nel gestire la rete dei trasporti urbani e interurbani. È sorprendente vedere come durante la crescita urbana, nel passaggio da una piccola a una grande rete stradale, il flusso del ...
Leggi Tutto
Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] un’altra rotazione data dalla somma dei due angoli. Proprio da questo ultimo esempio se ne intuisce l’importanza in fisica, dove spesso sono legati a trasformazioni di simmetria, quali sono le rotazioni, le traslazioni e i boost (trasformazioni di ...
Leggi Tutto
Due teorie per spiegare l’esistenza umana, ai confini della fisica e della filosofia
Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, in un orizzonte culturale che abbraccia insieme la fisica e la [...] si possa immaginare. Stiamo parlando del Nobel per la fisica Niels Bohr e del filosofo Soren Kierkegaard, padre dell'esistenzialismo confronto del pensiero filosofico kierkegaardiano con la concezione fisica dell’atomo, si nota un’analoga prospettiva ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...