• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2246 risultati
Tutti i risultati [2246]
Biografie [1536]
Storia [249]
Religioni [238]
Medicina [179]
Letteratura [174]
Fisica [140]
Matematica [110]
Arti visive [104]
Istruzione e formazione [77]
Filosofia [74]

ADINOLFI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADINOLFI, Emilio Mario Gliozzi Nacque ad Ariano Irpino il 28 nov. 1887. Dal 1912 fu assistente alla cattedra di fisica dell'università di Napoli e successivamente, tornato dalla prima guerra mondiale, [...] ,n.s., VIII (1931), Dp. 361-362; M. Cantone, Commemorazione del socio corr. E. A., in Rendic. d. Accad. di scienze fisiche e matematiche della Soc. Reale di Napoli, s. 4, I (1931), pp. 19-23; F. Giordani, Commemorazione del socio corrispon. E. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Giovanni Gennaro Sasso Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] le critiche rivolte all'abbinamento, nel liceo, della filosofia e della storia, e anche della matematica e della fisica; e sopra tutto al primo, che sconvolgeva antiche abitudini sia degli storici, sia dei filosofi, alquanto astrattamente dedotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – STATI UNITI D'AMERICA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SCIENZA DELLO SPIRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Giovanni (11)
Mostra Tutti

TODESCO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TODESCO, Giorgio Giovanni Battimelli – Nacque il 9 giugno 1897 a Firenze da David e da Giulia Castelfranco. Di famiglia ebrea, studiò a Firenze; nell’ultimo anno del liceo fu attivo nel movimento interventista, [...] Fu allievo di Augusto Righi, quindi, dopo la morte di quest’ultimo nel giugno del 1920, di Lavoro Amaduzzi. Si laureò in fisica il 14 luglio 1921 con una tesi dal titolo Sulla variazione dell’intensità di corrente di scarica in tubi a vuoto, dovuta a ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – EDWARD VICTOR APPLETON – ONDE ELETTROMAGNETICHE

AVOLIO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOLIO, Gennaro Renzo De Felice Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] (1879). Nominato nel 1881 tenente, fu dapprima bibliotecario del presidio di Novara e poi insegnante di matematica al collegio militare di Firenze. Rientrato nel 1888 al reggimento a Pavia, intraprese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRABACCHI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABACCHI, Giulio Cesare. Nadia Robotti Nacque a Roma il 5 aprile del 1885 da Giuseppe, scultore, e da Virginia Pesarini. Dopo aver conseguito il diploma di licenza liceale nel 1902 presso il liceo [...] ... 2009, Bari 2009, p. 98; A. Muntoni - L. Muntoni, G. C. T.: lo scienziato e la persona, in Il laboratorio di fisica dell’Istituto superiore di sanità,  a cura di M. Grandolfo et al., Roma 2017, pp. 5-18; F. Guerra - N. Robotti, The lost notebook ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – ACCADEMICO DEI LINCEI – ORSO MARIO CORBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRABACCHI, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

TENANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENANI, Mario Marco Pantaloni – Nacque a Ferrara il 9 novembre 1886, da Vittorio, orologiaio, e da Santina Vecchi. Dopo gli studi liceali, nel 1908 si laureò in fisica, con lode, alla Scuola normale [...] medaglia d’oro negli anni 1931 e 1943, e con medaglia d’argento nel 1953. Tenani fu anche libero docente di fisica terrestre presso la facoltà di scienze e per il corso di laurea in geografia dell’Università di Genova. Delegato italiano a conferenze ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA – ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

BIANCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Emilio Enzo Pozzato Nacque a Maderno (Brescia) il 26 sett. 1875 da Rocco e Antonietta Avanzini. Laureato in fisica nell'università di Padova nel 1898, assistente volontario presso l'istituto [...] di fisica di quella città e presso l'osservatorio astronomico di Padova nel 1898-99, nell'agosto 1899 veniva chiamato quale assistente osservatore alla stazione astronomica internazionale di Carloforte nell'isola di San Pietro, prossima alla costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – COORDINATE ASTRONOMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Emilio (2)
Mostra Tutti

GERMAGNOLI, Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMAGNOLI, Elio Silvana Galdabini Nacque a Milano l'8 sett. 1925 da Alessandro e Rita Corti. Frequentò le scuole a Milano e conseguì la maturità classica nel 1944. Frequentò in seguito il corso di [...] . Dopo il 1953 e fino al 1958 il G. svolse anche ricerche nel campo della spettroscopia nucleare presso l'istituto di fisica del Politecnico di Milano, contribuendo alla verifica del modello rotazionale di Bohr, in corso in quegli anni. Alla fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Bruno Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Bruno Benedetto Luisa Bonolis ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] , II, Milano 1974, pp. 436-438; S. D’Agostino, Alcune considerazioni sull’opera di B. R. e della scuola fiorentina di fisica nelle ricerche sui raggi cosmici, in Annali dell’Istituto e museo di storia della scienza di Firenze, 1984, vol. 2, pp. 69-83 ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Bruno Benedetto (4)
Mostra Tutti

DEAGLIO, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DEAGLIO, Romolo Antonella Bastai Prat Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] periodo, attraverso il Centro di studi per l'elettrofisica del C.N.R., egli promosse lo sviluppo delle ricerche di fisica dei solidi, in particolare sulle proprietà magnetiche dei materiali. Il terzo settore di ricerca, a cui egli dedicò la maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 225
Vocabolario
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fiṡicismo
fisicismo fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali