DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] a ricerche di carattere geologico e paleontologico, e nel 1903 conseguiva a Firenze la libera docenza in geologia e geografia fisica. Nel 1905-1906 compi il suo primo viaggio esplorativo in Eritrea, insieme con il geografo e compagno di studi O ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] trascendenti. Teoria e storia, Milano 1930, I, p. 372; II, pp. 2325, 191; R. Marcolongo, G. F. (1735-1803), in Riv. di fisica, matematica e scienze naturali, s. 2, V (1931), 5, pp. 225-231; A. Zieger, Lesbia Cidonia nell'epistolario di G. F., in Boll ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] di Stac, dove aveva in precedenza mosso i primi passi lo stesso Paolo –, Mario (n. nel 1938) – docente universitario di fisica – e soprattutto l’amatissima Lucia (n. nel 1940) – attrice di classe e sua complice anche sulla scena, a partire dall ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] . Dai documenti conservati all'Archivio di Stato di Napoli non risulta però che gli fosse assegnata anche la cattedra di fisica sperimentale e di matematica, come il D. lascia intendere nella sua autobiografia citata dal Maccabez. Qui il D., cui non ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] di questa opera, I-II, Roma 1743-44; l'originale manoscritto dell'Elogio è nel ms. Corsiniano 1879).
Come negli scritti fisici, così in quelli medici del D. non è il caso di cercare vere o scoperte" e proposte concettualmente risolutive; il loro ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Angelo
Annibale Mottana
– Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero.
Dopo aver seguito gli studi [...] scelse di iscriversi a farmacia, sempre a Torino, ma non raggiunse la laurea, pur se seguì con profitto le lezioni di fisica e di chimica e soprattutto di mineralogia, cattedra tenuta allora da Étienne Borson.
Spinto dall’interesse per la materia, il ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNI, Giosuè.
Fabio D'Angelo
– Nacque a Laurino (Salerno) il 15 gennaio 1775 da Pasquale, medico, e da Agnese Casalburi.
All’età di sei anni rimase orfano del padre e fu posto sotto la tutela [...] e di altre discipline all’università.
Dal maggio 1794 iniziò i corsi di geometria, di aritmetica e di ‘fisica particolare’ tenuti da Giuseppe Saverio Poli. Sangiovanni approfondì la lettura dei giusnaturalisti del Sei-Settecento, in particolare degli ...
Leggi Tutto
GUERRA, Learco
Lauro Rossi
Nacque il 14 ott. 1902 a San Nicolò Po, frazione di Bagnolo San Vito (nel Mantovano), da Attilio, manovale, e Pasquina Galusi. Con il fratello Ivano si avviò ben presto al [...] fin da giovanissimo a competizioni locali non ottenendo grandi risultati, nonostante fosse in possesso di una notevole forza fisica. Si dilettava anche di football, giocando come ala sinistra nella squadra del proprio paese natale. Trasferitosi con ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Petronio
Fabrizio Bonoli
– Ultimo di tre figli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 4 ott. 1717 da Domenico Maria e Francesca Orsoni.
Studiò le discipline matematiche, [...] 1766. Nello stesso 1766, la cattedra di astronomia dell’Università venne sdoppiata in astronomia e fisica; il precedente titolare, S. Canterzani, optò per quella di fisica e il M. ottenne quella di astronomia che ricoprì fino al 1797, quando divenne ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Orazio.
Annibale Mottana
– Nacque a Firenze il 7 febbraio 1835, da Giovanni Battista, docente di architettura, e da Giuditta Orengo, pittrice.
Compì gli studi interamente a Pisa, dove si [...] nel 1840 era stata istituita la facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali) come titolare della cattedra di chimica generale, aggiunse anche la direzione di un gabinetto di fisico-chimica terrestre appena istituito. Un primo risultato ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...