MENIN, Lodovico
Claudio Chiancone
MENIN (Menini), Lodovico. – Nacque ad Ancona il 9 sett. 1783 da Luigi Menini e Domenica Ciuffuti. Abbandonato in tenera età dalla madre, mentre questa si trovava a [...] Nel 1806 fu ordinato sacerdote. Iniziò allora, presso il medesimo seminario, una carriera di insegnante di grammatica e poi di fisica e storia naturale, fondandovi tra l’altro un gabinetto di macchine e di fossili; fu anche precettore in alcune case ...
Leggi Tutto
COCCO, Anastasio
Andrea Russo
Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] , avendo a particolari precettori i fratelli Gioacchino e Antonio Arrosto. Il primo, versato in chimica, scienze naturali e fisica, era di professione aromatario (lasciò, fra l'altro, un Trattato elementare di farmacia, Messina 1810); il secondo fu ...
Leggi Tutto
BALLI, Ruggero
Mario Crespi
Nacque il 1° nov. 1877 a Rovereto di Carpi, in provincia di Modena, da Ciro e da Elina Meloni. Studiò a Modena, ove, nel 1903, si laureò in medicina e chirurgia e iniziò [...] (vol. II, Modena 1937, pp. 581-876).
Bibl.: R. Balli, Curriculum vitaeed elenco delle pubblicazioni, in Radiobiologia, radioterapia e fisica medica, IX, 1 (1943), pp. 5-16 (estr.); M. Bertolotti, Orazione ufficiale, in Scritti in onore di R. Balli ...
Leggi Tutto
BARATTA, Mario
Mario Gliozzi
Nacque a Voghera il 13 ag. 1868; compiuti gli studi secondari nella città natia, s'iscrisse ai corsi della facoltà di scienze naturali dell'università di Torino, passando [...] Abbandonato l'ufficio e ritornato a Voghera per dedicarsi esclusivamente agli studi, nel 1903 conseguì la libera docenza in geografia fisica e nel 1911 vinse il concorso per la cattedra di geografia dell'università di Pavia. Con l'inizio della prima ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] di G. Inghirami si recava nel 1841 a Volterra, presso il collegio di S. Michele, per insegnare la matematica e la fisica. Nel 1845 celebrò la prima messa nel duomo della città natale. Chiamato a S. Giovannino in Firenze, nel 1848 insegnò filosofia ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] di questi furono alla base degli interessi scientifici e filosofico-giuridici del G. e furono concretamente applicati nei campi della fisica, della chimica e dell'idraulica.
Nel 1718 il G. vestì l'abito di cavaliere dell'Ordine di S. Stefano e ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] operazioni di oculistica eseguite nella pratica civile dal professor Cipriani, Firenze 1846; Parole dette alla Società medico-fisica fiorentina nella prima seduta ordinaria dell'anno 1848, ibid. 1848; Rendiconto statistico della clinica e turno ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] e con entusiasmo. Oltre alle lettere italiane e alla filosofia, si dedicò allo studio di diverse lingue, della fisica e soprattutto del diritto civile e di quello ecclesiastico. Andava intanto raccogliendo una ricca biblioteca personale, che in ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria
Gaspare Polizzi
– Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] nella parte III del II tomo degli Atti dell’Accademia di Bologna (1755), criticando il matematico Johann Bernoulli. Da fisico e filosofo Zanotti fu tra i primi a diffondere in Italia la teoria newtoniana dell’attrazione universale, soprattutto in De ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] : A. Ballio, M. Cignitti, G. La Manna, R. Zingales in Rendiconti della Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. Memorie di Scienze Fisiche e Naturali, s. 5, XXXVI (2012), parte II, t. I, pp. 51-66; P. Nastasi, Un ricordo di L. P., chimico e ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...