FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] Resti di un apparato eruttivo di età giurese scoperti in Sicilia, in Rend. d. R. Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e natur., III (1926), pp. 467-470; Vestigia di vulcanismo e di movimenti tettonici nel Giurese di Sicilia, in Boll ...
Leggi Tutto
RICCATI, Giordano
Clara Silvia Roero
RICCATI, Giordano. – Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 febbraio 1709 dal conte Jacopo e dalla contessa Elisabetta d’Onigo.
Fino ai dieci anni visse in [...] Italorum doctrina excellentium…, XVI, Pisa 1795, pp. 376-392; A. Pellizzari Elogio di G.R., in Memorie di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze, 1802, vol. 9, pp. XLIX-LXX; A.A. Michieli, Una famiglia di matematici e poligrafi ...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] , dal quale ereditò la passione per l'astronomia e la meteorologia.
Nel 1857 si laureò a pieni voti in matematica e fisica all'università di Torino, ma già dall'anno precedente lo troviamo a insegnare matematica presso il collegio "Carlo Alberto" di ...
Leggi Tutto
PALATINI, Attilio. -
Luca Dell'Aglio
Nacque a Treviso il 18 novembre 1889, settimo di otto figli di Michele e ilde Furlanetto.
Dopo aver svolto gli studi secondari a Treviso, frequentò l’Università [...] . 3., 1921, vol. 29, pp. 191-219; Sulla geometria intrinseca come strumento di calcolo, in Rendiconti del Seminario matematico e fisico di Milano, 1928, vol. 2, pp. 63-77).
Oltre alla sua attività di ricerca, dagli anni Trenta del Novecento Palatini ...
Leggi Tutto
ANGELITTI, Filippo
Giovanni Boaga
Anna Buiatti
Nato ad Ajelli (Abruzzo) il 1° maggio 1856, e laureatosi a Napoli nel 1878 in matematiche pure e successivamente in ingegneria, entrò all'osservatorio [...] onore per trentatré anni, dedicandosi anche all'insegnamento superiore dell'astronomia, della meccanica superiore e della geografia fisica presso l'università palermitana.
La sua produzione scientifica si compendia in ben 135 fra note e memone ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] quibusdam, in appendice a G. B. Soardi, Nova instrumenta, Romae 1752.
Ma la versatilità del B. non si limita alla fisica e alla matematica. Nel 1745, in vacanza estiva a Frascati, dove il Vanvitelli aveva avviato la costruzione della villa Rufinella ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] importanti Appunti del Malvasia. Finita la scuola di grammatica, il C. venne posto a bottega da un orefice, ma per intolleranza fisica al mestiere vi resistette ben poco tempo e da una zia - Giacinta Canuti, oblata nel monastero di S. Cristina - fu ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] Newton e la coscienza europea, Bologna 1983, pp. 212- 15;A. Brigaglia, La concezione del "vero" matematico e del "vero" fisico in 'sGravesande e in R. Boscovich e la sua influenza nell'Italia meridionale, in Atti del III Congresso nazionale di storia ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] nell'ingegno del figlio, cosicché lo accompagnò a Padova verso il 1594 perché potesse apprendervi la scienza logica e fisica, adattandosi anche a dare lezioni di scherma, poiché le sue condizioni economiche non erano molto floride. Il padre del ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] 1911, rimase fino alla morte, insegnando anche meccanica razionale e fisica matematica nella vicina università di Ferrara.
Il B. morì a XX[1911], pp. 108-111).
Al campo della fisica-matematica appartengono, oltre ai già citati lavori concernenti le ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...