GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] cardinale, Alfonso, morto adolescente, Gianfrancesco detto Cagnino.
Sbalorditiva, fuor di misura già nella puerizia, la robustezza fisica del G.; una forza eccezionale, cui il fanciullo deve il soprannome di Rodomonte, forse suggerito dalla lettura ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] Fortuna e declino della storia naturale nel Settecento veneto, in Atti dell’Acc. roveretana degli Agiati, B, cl. di scienze matematiche, fisiche e naturali, s. 7, 1994, vol. 4, pp. 105, 107; Id., Autopsie della Terra, Firenze 1995, pp. 164, 283, 288 ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] Jacoli, Intorno alla vita ed ai lavori di A.M. L., in Bull. di bibliografia e storia delle scienze matematiche e fisiche, X (1877), pp. 1-74 (riporta dettagliatamente il contenuto di 11 delle 21 buste contenenti i manoscritti del L., conservati nella ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] per l'aspetto politico) fu scritta da A. Meneghelli come necrologio per le Memorie di matematica e di fisica della Società italiana, fisica, XX (1829), 2, pp. XXXII-XXXVII, e ristampata con variaz. trascurabili in Nuovi saggi dell'Acc. di Padova ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] luogo di raccolta dell'intellettualità pavese di sentimenti nazionali. Laureatosi in matematica nel 1832, due anni dopo ottenne la cattedra di fisica presso il liceo comunale di Lodi, città nella quale si stabilì e dove visse sino alla morte.
Fin da ...
Leggi Tutto
ZAULI, Bruno
Nicola Sbetti
Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] 1960. Un altro tema su cui Zauli si spese con passione fu quello della promozione dello sport e dell’educazione fisica nella scuola. In questo senso vanno ricordate anche la pubblicazione di Italia Sportiva e il suo impegno in favore della creazione ...
Leggi Tutto
HORN D'ARTURO, Guido
Fabrizio Bonoli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1879 da Arturo Horn e da Vittoria Melli, terzo di quattro figli. La famiglia, probabilmente di origine olandese, era ebrea e il cognome [...] dal nonno materno, il rabbino R.S. Melli. L'H. compì i suoi studi universitari prima a Graz - quattro anni di matematica, fisica e astronomia - poi a Vienna, dove il 19 luglio 1902 conseguì il titolo di dottore in filosofia con una tesi, discussa con ...
Leggi Tutto
RODOLFI, Ferdinando
Alba Lazzaretto
– Nacque a San Zenone al Po (Pavia), il 7 agosto 1866 da Pietro, agente dei conti de Herra, e da Ester Guazzoni (Zilio, 1959, p. 10).
Nel 1879 entrò nel seminario [...] il diploma per l’insegnamento della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Insegnò nel seminario direzione dell’osservatorio astronomico. Collaborò con la Rivista di fisica, matematica e scienze naturali e con la Rivista di apologia ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] , Pellegrino; fu quindi mandato a Bologna, dove apprese in casa di Flaminio Rota, medico e pubblico lettore di fisica, qualche nozione di medicina pratica e di astrologia. A questa educazione di tipo tradizionale il C. aggiungeva una particolare ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Antonio
Franco Sartori
Nacque a Pisa il 28 nov. 1839 da Giuseppe e da Virginia Ruschi. Dopo gli studi classici si laureò, non ancora ventenne, in scienze naturali e, data la sua viva passione [...] , che richiedeva, per il suo proficuo uso anche nello studio delle rocce, specializzate cognizioni di ottica e di fisica e chimica mineralogica, e l'affermarsi della necessità di esatte analisi chimiche, avevano fatto sì che questo importante campo ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...