BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] , la meteorologia (in rapporto, quest'ultima, alle manifestazioni morbose a ricorrenza stagionale). Ma compì anche studi di chimica e di fisica, che lo tennero occupato sino alla morte, avvenuta a Bologna quasi certamente la notte tra il 18 e il 19 ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] imparato a discutere liberamente dei problemi economici e politici del Regno di Napoli. Dal 1774 tenne la cattedra di fisica e astronomia nella scuola regia di Salerno, dove ebbe per collega Gennaro Fiore, futuro repubblicano, e conquistò la stima ...
Leggi Tutto
SAVI, Gaetano. –
Pietro Corsi
Nacque a Firenze il 13 giugno 1769 da Gaspero, un coltellinaio originario di Scarperia, e da Maria Rogai, figlia di un artigiano del legno di Firenze.
A dispetto delle [...] affezione polmonare.
Opere. Per un elenco delle opere si veda C. Ridolfi, Elogio del Prof. G. S., in Memorie di matematica e fisica della Società italiana delle scienze, 1846, t. 23, parte I, pp. I-XXIV.
Fonti e Bibl.: Un importante fondo di carte di ...
Leggi Tutto
RANGONI, Luigi
Franca Cattelani
RANGONI, Luigi. – Nacque a Modena il 17 settembre 1775, primogenito del marchese Lottario Alfonso e della sua seconda moglie, Teresa Zambeccari.
Ebbe cinque fratelli: [...] lettere ed arti, suddivisa in tre sezioni: scienze fisiche, matematiche e naturali; scienze morali, giuridiche e sociali anche in Estratto di due memorie sulle funzioni generatrici (in Giornale di Fisica [...] di Pavia, bimestre VI, 1826, pp. 1-16).
...
Leggi Tutto
RADDI, Giuseppe
Francesco Surdich
RADDI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 9 luglio 1770 da Stefano e da Orsola Pandolfini.
Le condizioni economiche piuttosto modeste della famiglia, aggravate dalla morte [...] , VII (1830), pp. 304-309; G. Savi, Catalogo di piante egiziane raccolte dal naturalista G. R., in Memorie di matematica e fisica della Società italiana di scienze, XXI (1837), pp. 186-202; M. Savelli, La vendita dell’erbario di G. R., in Bullettino ...
Leggi Tutto
VILLAVECCHIA, Vittorio
Franco Calascibetta
– Nacque ad Alessandria il 28 maggio 1859 in un’antica famiglia originaria di Solero, paese a pochi chilometri dal capoluogo piemontese, da Francesco e da [...] rimase in esilio per oltre vent’anni.
Dopo le scuole superiori Villavecchia si iscrisse nel 1877 alla facoltà di fisica matematica dell’Università di Torino. Dal 1878 studiò al Politecnico di Zurigo, dove nel 1881 conseguì il diploma di chimico ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] dal marchese Guido Bentivoglio il posto di medico di famiglia, il che permise al B. di dedicarsi allo studio della matematica, della fisica e dell'idraulica, avendo a maestri G. Agnesi, R. Bertaglia ed il Malfatti.
Già da un secolo e mezzo era in ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] ; F.G. Tricomi, Matematici ital. del primo sec. dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 4, I (1962), p. 57; A. Codignola, L'Italia e gli italiani di oggi, Genova 1947, p ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Ludovico
Virginia Cappelletti
Nacque a Vicenza il 24 giugno 17 19 dal conte Ottavio e dalla nobildonna Laura Grassi. Perduto il padre, trascorse la fanciullezza, insieme con altri tre fratefli, [...] natura del corpo e alla natura dell'anima, al fine di dimostrame l'immortalità; allo stesso anno risale la Lettera fisico-medica intorno a, cibi pubblicata a Venezia.
Si ricordano ancora del B.: De Corporum principiis,Patavii 1744; De motus natura ...
Leggi Tutto
SEGRE, Annetta.
Erika Luciano
– Figlia di Abramo Segre e di Rosa Segre, entrambi di famiglia ebraica, nacque a Vercelli il 24 febbraio 1897.
Dopo aver frequentato la sezione fisico-matematica dell’Istituto [...] ’Università, Registro di carriera scolastica n. 34, 1913-1916, p. 74; Verbali di laurea e Magistero di scienze naturali, matematica, fisica, chimica, dal 27.10.1902 al 16.11.1925, s.v.; Laboratorio delle studentesse per i combattenti, in L’Università ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...